-
10/04/25 23:00
L'intervista - Il Questore di Cremona a tutto campo sulle attività messe in campo in occasione del 173° anniversario della Polizia di Stato
Segue »
-
04/04/25 12:31
Ai vertici in Italia per qualità della vita - la recente classifica del Sole 24 Ore vede Cremona al 5° posto a livello ...
Segue »
-
27/03/25 23:30
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sugli Stati Uniti, l’Europa, il futuro dell’Ucraina e le prospettive di crescita dell’Italia: «Il vero problema degli Usa è la Cina. Con Bruxelles un accordo si troverà»
Segue »
-
20/03/25 22:15
L'intervento - Destra e Sinistra guardano già al voto di maggio
Segue »
-
13/03/25 23:00
L'intervista - I numeri: 419 voti a favore, 204 voti contrari e 46 astensioni: via libera del Parlamento europeo a “Re-Arm Europe” il piano di riarmo dei Paesi del Vecchio Continente che dovrebbe rappresentare il primo passo di un progetto di più ampio respiro teso a dare vita a un’Europa della Difesa in grado di fronteggiare le minacce, sempre crescenti, ai valori della democrazia e della libertà coltivati con successo in questi ultimi 80 anni di pace. Chiediamo una valutazione preliminare a un esperto, un Generale di Corpo d’Armata che ha partecipato a operazioni in Somalia, Bosnia e Afghanistan.
Segue »
-
06/03/25 22:00
L'ex Consigliera di Parità della Provincia di Cremona a tutto campo sui progressi compiuti e sulla strada ancora da fare
Segue »
-
27/02/25 23:15
L'intervista - L'economista cremonese analizza il ruolo politico ed economico del Vecchio Continente nella grande partita a scacchi fra Stati Uniti e Cina che si contendono il dominio del mondo: «Istituzioni comunitarie deboli e confuse perché così le vogliono i cittadini»
Segue »
-
21/02/25 00:01
Il 24 febbraio del 2022 iniziava l'invasione russa dell'Ucraina. A distanza di tre anni e dopo centinaia di migliaia di vittime, incredibili devastazioni, e centinaia di migliardi di euro ingoiati dal conflitto, a che punto siamo? L'analisi di Marco Ghisetti, dottore in Politica Mondiale e Relazioni Interna-zionali e in Filosofia presso l’Università di Pavia: gli States lavorano per sganciarsi da Kiev e indebolire l’asse Mosca-Pechino. La strategia di Washington aggrava le fragilità dell’Europa
Segue »
-
13/02/25 21:00
L'intervista - Forte l’impatto mediatico sul caso Almasri, ma nessuno spostamento del consenso. Maggioranza ancora in piedi, Sinistra in difficoltà
Segue »
-
06/02/25 23:00
Don Codazzi: «Condizione che diventa irreversibile. Sempre più richieste economiche.
Segue »
-
16/01/25 23:30
Endoscopia Digestiva - Il punto con il responsabile dell’Unità operativa
Segue »
-
09/01/25 20:59
L'intervista - Il vescovo di Cremona a tutto campo sulle sfide che attendono la Diocesi e la comunità cristiana nel 2025
Segue »
-
26/12/24 22:00
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria e le sfide che attendono l’Italia e l’Europa nel corso del nuovo anno: riforme, crescita, gestione dell’immigrazione
Segue »
-
12/12/24 23:30
L'intervista - Il presidente dell'Associazione Industriali di Cremona traccia un bilancio del 2024 e guarda all’anno nuovo che verrà: «Europa fragile. Ripartire dalla manifattura: auto, energia e ricerca le nostre protezioni»
Segue »
-
05/12/24 23:30
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
Segue »