del cuore e della mente
“Dipingere non è un diletto, spesso è sforzo, anche se c’è soddisfazione nella ricerca continua del perfezionamento sia rifacendo che reimpostando. Perchè lo faccio: ovviamente non per vanità nè per lucro nè per divertimento. Dipingo per me, scavando dentro all’esperienza, fissando momenti desiderati o vissuti esteticamente o esistenzialmente. È un lavoro di analisi interiore che richiede pace, silenzio, solitudine. È in questo ultimo periodo della mia vita, dopo quella della scuola, un’esperienza significativa che dà senso al mio vivere<+S TONDO>”.
Pace, silenzio, solitudine sono anche le sensazioni che si provano immergendo i sensi nelle piccole opere della mostra di Mario Lodi ben allestita nel Salone degli Alabardieri. E il tratto, le dimensioni, i soggetti che si trasfigurano in appunti del cuore e della mente sembrano tante intense immaginette. Immaginette non è un termine dispregiativo o riduttivo, ma anzi rimanda a una straordinaria tradizione, sospesa tra il popolare e il trascendente: da almeno otto secoli esercitano la funzione di mantenere il credente nella fede, con la loro capacità di mediazione da una parte e di evocazione dall’altra. Soprattutto le monache, nella loro astrazione, redigevano piccole immagini sacre da conservare nei libri di preghiera. Dal Concilio di Trento del 1563 la Chiesa cattolica separa le immagini di devozione e di culto: le prime volte alla venerazione, le seconde alla narrazione. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo” -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.