A Cremona risultano attive 277 imprese che danno lavoro a 1.492 persone.
L'economia si tinge di verde. Sempre di più, nel nostro Paese, nascono imprese attive nel ‘green’, un settore estremamente variegato che nella sola Lombardia vale 9 mila imprese e 79 mila addetti, con una crescita del 6% nell’ultimo anno, e addirittura del 64% negli ultimi cinque anni. Una realtà che anche in provincia di Cremona vanta numeri assolutamente ragguardevoli: 277 imprese, in crescita del 3,4% rispetto alle 268 imprese del 2013, e addirittura del 52,2% rispetto al 2009 quando, all’ombra del Torrazzo, si contavano ‘solo’ 182 imprese. I numeri sono importanti anche a livello occupazionale: nel 2014 le 277 imprese verdi attive iscritte alla camera di commercio di Cremona davano lavoro a quasi 1.500 persone. Un settore, questo, che assume particolare rilevanza in una provincia come la nostra, di gran lunga la regina indiscussa del biogas all’interno di una regione, la Lombardia, che con 360 impianti funzionanti per una potenza installata di 288mw, si colloca al primo posto a livello nazionale...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/15Segue »
Innovazione, Cremona mette le ali ai piedi
I cinque cluster: digitale, cosmesi, liuteria, bioenergia e meccanica. Innovare non è più una scelta, ma un fattore imprescindibile di competitività. Marchi, disegni, modelli e invenzioni, conta l’idea. L'ing. Marco Mari: ecco come si difende la proprietà intellettuale -
25/02/15Segue »
Dal vasetto all'etichetta, è tutto prodotto con scarti agroindustriali
Presentata per la prima volta a livello internazionale una linea completa di contenitori bio-based per cosmetici.
Il mercato italiano dell'industria cosmetica produce per gli imballaggi: 150.000 tonnellate di plastica; 1 Tonnellata di polipropilene emette in atmosfera 1940 kg di CO2, 1 Tonnellata di poliestere ne emette 3230, 1 Tonnellata di Pla (acido polilattico) ne emette 300 kg -
24/02/15Segue »
Il governo dà il via libera al biometano
Nel 2030 il settore potrebbe coprire i consumi annui di circa 1 milione di veicoli: la novità sarà presentata a Cremona in occasione di BioEnergy Italy giovedì 26 febbraio nel convegno “Biometano e chimica verde: il biogas dopo gli incentivi” -
02/11/15Segue »
Si fa presto a dire biogas
L'intervista - L'ing. Marco Azzali racconta la sua storia. Gli studi a Cremona, la laurea al Politecnico e la Germania: «Importante avere la capacità di lanciarsi in sfide personali»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.