Da un lato l’acquisto del 100% della Feraboli (l’annuncio è stato fatto mercoledì mattina da Parigi, al Sima, una delle manifestazioni più importanti per il settore) e il maxi piano industriale annunciato la scorsa primavera con 10 milioni di investimento su Cremona e una quarantina di assunzioni previste nel corso del 2014; dall’altro le preoccupazioni dei sincacati (un faccia a faccia chiarificatore è in programma entro la prima decade di marzo), la richiesta di una settimana di cassa integrazione e il malumore propagatosi sul territorio per i notevoli ritardi nei pagamenti dei fornitori. 
Queste due immagini, apparentemente in contraddizione l’una con l’altra, sono le due facce della medesima medaglia: quella della Feraboli, storica azienda cremonese attiva nella produzione di macchine agricole con 134 anni di storia alle spalle e dal gennaio 2014 nell’orbita della Maschio Gaspardo, leader a livello internazionale nel settore. Un arrivo, quello del gruppo Gaspardo, salutato con soddisfazione un po’ da tutto, istituzioni, lavoratori, sindacati...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 5 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT 
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						25/02/15Segue »Maschio rileva il 100% di FeraboliIl gruppo ha rilevato la quota del 40% che ancora restava nelle mani dei precedenti. L’annuncio è stato fatto dal Presidente Egidio Maschio al SIMA 2015 di Parigi, una delle fiere di settore più importanti al mondo, dove il Gruppo presente con oltre 60 modelli ha proposto in anteprima mondiale un nuovo aratro, una macchina spandiconcime e uno sprayer semovente.
- 
						03/10/14Segue »Ecco la nuova FeraboliDa gennaio nel Gruppo Maschio, è stata completamente riammodernata. Dieci milioni di euro di investimento e 40 nuove assunzioni da inizio anno. Ieri mattina l’Open Day per la presentazione dell’azienda a 200 fra clienti e fornitori
- 
						13/05/14Segue »Feraboli ingrana la quartaIl gruppo Maschio (che controlla la storica azienda cremonese), investirà 10 milioni su Cremona. La produzione passerà da 1.000 a 3.000 macchine l'anno. Fra il 2014 e il 2015 previste fino a 200 nuove assunzioni. Oggi, martedì 13 maggio alle 15.30, il sindaco Oreste Perri in visita alla Feraboli. Presente anche Egidio Maschio che illustrerà i motivi che lo hanno convinto a puntare su Cremona dove, grazie ai pacchetti localizzativi varati dall'amministrazione Perri, sono state create condizioni urbanistiche ed economiche favorevoli all'imprenditoria.
- 
						24/06/15Segue »E' scomparso all'improvviso l'imprenditore Egidio MaschioIl Gruppo Maschio Gaspardo annuncia che è mancato improvvisamente il presidente Egidio Maschio, cofondatore del Gruppo e artefice della straordinaria crescita dell ...
- 
						04/09/15Segue »Maschio scommette sulla FeraboliImpresa - Fra pochi giorni la presentazione del piano industriale firmato dal nuovo management. Garantita una produzione annua di 1.400 macchine. E i conti stanno lentamente migliorando
- 
						08/01/16Segue »Maschio Gaspardo: Luigi Casetta nuovo direttore service e ricambiMaschio Gaspardo rinforza la propria squadra di manager di primo livello con l’ingresso di Luigi Casetta, nel ruolo di Chief Service ...
 Inaugurato il nuovo magazzino ricambi centrale di gruppo
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									 
									
 
				 
					




