Prevale il più. E di questi tempi non è cosa da poco. Il dato, da interpretare come un segno incoraggiante (anche se le previsioni per il 2015 non sembrerebbero così rosee), emerge dal consueto rapporto annuale realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Cremona e dal Crisp (Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presentato ieri pomeriggio presso l’aula del consiglio provinciale. Lo studio ha analizzato i flussi del mercato del lavoro della provincia di Cremona per l’anno 2014. L’elemento più incoraggiante deriva dal fatto che il numero di avviamenti (cioè di nuovi contratti) e di proroghe supera il numero delle cessazioni. Interessante anche notare come lo scorso anno le aziende che hanno deciso di prorograre il contratto sono cresciute del 31%. Certo, se si guarda nel dettaglio e ci si sofferma sul rapporto fra avviamenti (cioè nuovi contratti) e cessazioni, si vede come il saldo continui ad essere negativo per poco più di duemila unità (2.019), in linea con il dato del 2013 (-1.953). Tuttavia, rispetto al 2013, lo scorso anno è cresciuto (+4%) il numero dei contratti stipulati, passati da 38.156 a 39.755 (+1.599). Così è stato anche per le cessazioni, aumentate della medesima entità (+.1.665)...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/03/15Segue »
Lavoro, ecco le figure più ricercate sul territorio
La fotografia della situazione del lavoro in provincia di Cremona realizzata dall'amministrazione provinciale e dall'università Bicocca -
19/03/15Segue »
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona nel 2014
Una lettura dello stato e delle dinamiche del mercato del lavoro provinciale nel 2014 sulla base dei dati ISTAT e delle Comunicazioni ... -
19/11/15Segue »
Lavoro, spiraglio di luce
Inchiesta - Sulla base dei dati del Crisp a settembre l’occupazione torna a salire e non si tratta più solo di un travaso di contratti: impiegati amministrativi e operai specializzati le figure più ricercare. Ma le aziende fanno fatica ad individuare e ad assumere personale all'altezza. Ne abbiamo parlato con i responsabili delle risorse umane dei gruppi Arvedi e Bosch
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.