Lgh, proprietaria dell’impianto, non ha alcuna intenzione di assecondare la scelta politica del Comune di dismettere l’inceneritore di Cremona non appena possibile, e comunque non nel giro di tre anni. Anche Aem Gestioni, che ne ha in cura la conduzione, è su questa linea, in rotta di collisione con quella dell’amministrazione Galimberti.
E’ tutto scritto nel documento “riservato e confidenziale” datato 23 gennaio 2105, tre mesi dopo il famoso studio Leaf commissionato dalla precedente giunta Perri. Riservato perchè destinato ai vertici della holding mediopadana dell’energia, confidenziale in quanto ritenuto probabilmente non condivisibile dagli attuali referenti politici dell’ex municipalizzata. Tuttavia ben conosciuto, e tenuto sotto traccia da questi ultimi. Prova ne sia il repentino dietrofront della presidente della commissione ambiente in Comune Francesca Pontiggia, all’indomani delle mezze parole spese durante la riunione del 18 marzo, sia dal dirigente di area vasta Mara Pesaro, che dal direttore di Aem Gestioni Enrico Ferrari, decisamente ben informato sul destino del termovalorizzatore, almeno secondo le intenzioni di Lgh e del socio Aem...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/15Segue »
«Alessia, ora vattene». Pronta una mozione
Affaire inceneritore - Ulteriore passo delle minoranze dopo la commissione di vigilanza. La richiesta di dimissioni forse in discussione già il 13 aprile -
Cremona 10/07/15Segue »
Nodo incenereitore
Inceneritore. Il braccio di ferro tra Giunta e minoranza continua. E la convocazione urgente di una nuova commissione vigilanza, richiesta dal presidente ...
chiesta la Vigilanza -
25/09/15Segue »
Sull’inceneritore non decide Milano
Il caso - L’assessore Terzi: «Non possiamo imporre la chiusura. La Regione ha soprattutto un ruolo di accompagnamento e supporto» -
12/01/16Segue »
Stop all'inceneritore nel 2024. Ecco il documento del tavolo regionale
Chiusura dell’inceneritore entro il 31 dicembre 2024 con avvio dei rifiuti al bacino regionale. Incrociando coerenza degli scenari e piano industriale ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.