“In questi anni il porto di Cremona è stato sempre gestito in modo ottimale – ha precisato il presidente dell’Area Vasta Carlo Vezzini – La proposta che stiamo analizzando con il presidente della Provincia di Mantova Pastacci è quello di sottoporre alla Regione Lombardia una proposta che vada nella direzione di un Protocollo d’intesa di cui essa stessa faccia parte insieme ai Comuni, alle Camere di Commercio, alle Province di Cremona e Mantova per la costituzione di un Comitato tecnico interistituzionale affinché coordinamento e gestione venga lasciata ai territori. In questi anni il porto si è dimostrato vòlano di investimenti ed attrattore di imprese. Vogliamo che continui ad esserlo. Insieme alla Regione ed ai gestori privati vogliamo condurre questa partita dando maggior valore aggiunto in un’ottica sinergica di collaborazione con progetti mirati di sviluppo”: questo quanto sta emergendo nell’incontro convocato dal presidente Vezzini presso la sala consiliare della Provincia di Cremona, insieme agli operatori privati, associazioni di categoria, referenti istituzionali (presente Camera di Commercio, Regione Lombardia, il Comune di Cremona con l’assessore Andrea Virgilio con la dirigente Mara Pesaro) riguardo al futuro dei porti di Cremona e Mantova per evitare una possibile delocalizzazione della gestione.
Il consigliere provinciale Fabio Calvi ha fatto presente come la necessità della Provincia di Cremona sia di valorizzare il porto e le sue attività e la richiesta di una Cabina di regia si muove lungo tale direzione, uniformando le azioni di sviluppo in sinergia con Mantova. Da qui è fondamentale il punto di vista degli operatori privati e delle aziende che si sono insediate negli anni in tale sito.
Il dirigente di settore, Maurizio Rossi ha presentato le attività della Provincia nella gestione del porto dal 2006 ad oggi, con proposte progettuali, da poter eventualmente cantierare in accordo anche con altri porti e realtà produttive non solo locali, sul fronte logistico, trasportistico e turistico; su tali idee di sviluppo e valorizzazione dell’area portuale vi è un consenso da parte dell’europarlamentare Massimiliano Salini.
Tutto ciò è propedeutico all’incontro interlocutorio con la Regione Lombardia che si terrà a Milano il prossimo 21 aprile.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/11/15Segue »
Tencara occasione unica
Il fatto - Ieri in Camera di Commercio una riunione fiume fra categorie economiche, istituzioni e sindacato per preparare il ‘piano di battaglia’ in vista della visita di Maroni a Cremona, il 6 novembre
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.