Il Gruppo Arvedi ottiene da BEI un prestito di 100 milioni di Euro per finanziare gli investimenti finalizzati all’ammodernamento dei propri impianti produttivi.
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Europea degli Investimenti ha infatti approvato la concessione di un prestito di 100 milioni di Euro a favore del Gruppo siderurgico cremonese. Il prestito (della durata di 8 anni) è finalizzato a finanziare parzialmente e a condizioni favorevoli il più ampio piano di investimenti che il Gruppo Arvedi ha lanciato nel 2014 e che prevede costi complessivi pari a circa 227 milioni di Euro e permetterà al Gruppo di consolidare il proprio posizionamento leader e all’avanguardia tecnologica in un settore globale altamente competitivo.
Il piano di investimenti di Arvedi è finanziato anche attraverso un aumento di capitale pari a 75 milioni di Euro da parte dell'azionista e da 20 milioni erogati da Mediocredito.
L’ammodernamento degli impianti prevede l’applicazione di tecnologie più innovative che permetteranno una produzione più competitiva (prodotti a più alto valore aggiunto) ed efficiente, attraverso una importante riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nocive (Co2, ecc.). I prodotti in acciaio altamente innovativi serviranno in particolare il settore dell’automotive (compresi i veicoli ibridi ed elettrici), ma anche quello energetico e delle costruzioni.
Quello di Arvedi è il primo progetto italiano approvato nell'ambito del Fondo europeo per la Strategic Investments (EFSI), noto anche come il Piano Juncker, nel settore dell’innovazione. Si tratta di una nuova iniziativa sostenuta dalla BEI e dalla Commissione Europea per rilanciare gli investimenti in progetti strategici in Europa per garantire che il denaro raggiunga l'economia reale e sbloccare ulteriori investimenti di 315 miliardi di Euro almeno per i prossimi tre anni.
Il progetto evidenzia anche l'impegno della BEI per sostenere l’action plan dell’acciaio che l’UE sta portando avanti per sostenere l’industria siderurgica continentale nel tentativo di riguadagnare la competitività e sviluppare prodotti di acciaio di nuova generazione, prodotti vitali per diverse altre principali industrie europee.
***
Il Gruppo Arvedi rappresenta una delle più significative realtà siderurgiche a livello europeo (tra i leader nel settore dei prodotti piani e dei tubi, produce e trasforma 3,5 milioni di tonnellate di acciaio, con un fatturato di circa 2,2 miliardi di Euro e circa 2.600 dipendenti). La tecnologia di produzione sviluppata da Arvedi (ESP) è stato brevettata ed è riconosciuta come all'avanguardia nel settore.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/15Segue »
Cremona va a caccia di nuovi talenti
L'approfondimento - Sabato l'Innovation Job Meeting per mettere in contatto i giovani laureati con le aziende del territorio. E nell'autunno del 2016 sarà pronto anche il nuovo Polo Tecnologico. All’ombra del Torrazzo oltre 500 imprese innovative che danno lavoro a 3.200 addetti. Nel 2015, in provincia, le start up high tech sono cresciute del 22,2% rispetto al 2014
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.