“L’idea del commissario straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura, Salvatore Parlato, di istituire il Centro nazionale per la zootecnia a Monterotondo, in provincia di Roma, chiudendo la sede di Cremona, è contraria a ogni logica di buon senso, dal momento che la zootecnia si trova prevalentemente in Lombardia e al Nord”.
È sconcertato l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, all’ipotesi del piano di riordino della rete di ricerca del Cra, che al capitolo relativo alla zootecnia prevede la realizzazione di un polo nazionale a Monterotondo e sedi distaccate a Bella, in Basilicata, e a Modena, chiudendo i centri di Cremona e Sanluri, in Sardegna.
“Il futuro della zootecnia, in particolare di quella a indirizzo lattiero caseario, è in Lombardia, che già produce il 42% del latte Made in Italy – dichiara Fava – e nel Nord. Solo pensare di chiudere un centro nel cuore della produzione zootecnica di qualità è il sintomo di una politica irrazionale, di cui il governo e il ministro lombardo Maurizio Martina spero non vogliano rendersi responsabili”.
L’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Fava, annuncia battaglia. “Mi conforta che il fronte del dissenso contro un piano scellerato e la difesa di centri di ricerca collocati geograficamente dove si svolge la produzione reale – dice Fava – abbia trovato un consenso trasversale, a partire dall’onorevole Franco Bordo di Sel”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/15Segue »
Zootecnia, Porcellasco verso la chiusura?
L'allarme dell'On. Franco Bordo: il piano di riorganizzazione nazionale prevede l chiusura delle sedi di Cremona e Sanluri -
07/05/15Segue »
Zootecnia, è tempo di rivoluzione
L'inchiesta - Apa: la riforma è compiuta. In Lombardia ne restano solo 4. L’8 maggio l’Associazione Provinciale Allevatori di Cremona in assemblea. Riccardo Crotti: l’attività è intensa nonostante le poche risorse -
23/07/15Segue »
Porcellasco, il timone va all’Apa
Il fatto - Scongiurato lo smantellamento della ricerca zootecnica sul nostro territorio. Approvato il progetto promosso dal sottosegretario Pizzetti. Il Cra diventerà uno spin off -
28/04/16Segue »
Porcellasco, salva l’attività di ricerca
Il fatto - Lunedì pomeriggio la presentazione ufficiale dell’accordo quadro fra il Cra e l’Apa: gestione all’Associazione Provinciale Allevatori. Verso la nascita di uno spin-off tecnologico. Sinergie, abbattimento dei costi ed un piano di valorizzazione della struttura e dei terreni
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.