«Nella filiera del latte, in Italia esiste un evidente squilibrio contrattuale tra le parti, che determina un abuso, da parte dei trasformatori, della loro maggiore forza economica sul mercato, con imposizione di condizioni inaccettabili agli allevatori. Il prezzo del latte alla stalla risulta iniquo: gli allevatori non riescono a coprire neanche i costi di produzione. Da qui la nostra richiesta, ribadita con forza nella manifestazione ‘ Un giorno da allevatore’ che ci ha visti in tutte le piazze d’Italia, perché l’Antitrust intervenisse sulla questione, così come già avvenuto in Spagna e in Francia. Con soddisfazione prendiamo atto che tale percorso è finalmente cominciato, nel segno della chiarezza e della tutela sia delle imprese agricole che delle famiglie italiane». <+S NERO>Paolo Voltini<+S TONDO>, Presidente di Coldiretti Cremona, commentare positivamente l’avvio dell’indagine conoscitiva sulla filiera lattiero-casearia da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sollecitata dalla Coldiretti (...)
LEGGI IL SERVIZIO SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MAGGIO OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SUL SITO WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/15Segue »
Latte, oggi il tavolo a Milano
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava ha convocato per oggi, mercoledì 27 maggio, a Milano, il Tavolo sul latte, al quale ... -
27/05/15Segue »
Tavolo latte, l'industria apre al confronto
Il 23 giugno la ratifica del lavoro della commissione tecnica. Soddisfatto l'assessore Gianni Fava -
12/09/15Segue »
Ma il prezzo è giusto?
INCHIESTA - Dopo le due grandi manifestazioni di Bruxelles e del Brennero l'agricoltura si interroga su un futuro pieno di incertezze. In Italia qualità e sicurezza sono al top ma i costi sono più elevati. Riccardo Crotti, presidente dell'Apa di Cremona: «I prezzi li fa chi ha in mano ilpercato, che piaccia o no. E purtroppo i produttori sono tagliati fuori. Ma anche noi abbiamo qualche possibilità per ridurre il nostro gap»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.