"Una tappa fondamentale di un percorso avviato verso la definizione di regole certe per il mercato del latte in Lombardia. L'apertura e la disponibilità dimostrate oggi dalla parte industriale a ragionare sul metodo fa ben sperare, così come l'aver stabilito tempistiche certe sul tema depone a favore della possibilità che si apre realmente per la soluzione di una questione che è parsa ai più incomprensibile nei contorni". E' quanto ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava, al termine del Tavolo convocato oggi per affrontare la questione del prezzo del latte.
POSITIVA APERTURA INDUSTRIALI - "Che il mercato soffra in
generale è indubbio - ha osservato Fava - e che a pagare il
prezzo sia solo una parte resta un fatto che deve essere sanato.
La presa di coscienza di Assolatte di giungere a regole certe
per la definizione del valore del prodotto apre
uno scenario nuovo che giudico positivo. Ringrazio le parti per
aver trasformato un Tavolo dove non si comunicava in un contesto
dove si inizia a discutere di dettagli e regole".
TAVOLO DI RATIFICA IL 23 GIUGNO - "Il passaggio alla parte
tecnica per la valutazione del percorso nei dettagli, previsto
per la prossima settimana diventa, ora, tappa fondamentale - ha
auspicato l'assessore -. Lì si capirà
se esistono le condizioni per dotare il nostro fragilissimo
sistema del latte lombardo di un meccanismo che ne regolamenti
le reali oscillazioni in funzione del valore dei prodotti. Sta
passando un principio innovativo, di
cui mi rallegro, e auspico si possa arrivare in tempi rapidi
alla definizione del quadro. Alla negoziazione è stato posto come
limite un ulteriore Tavolo fissato il 23 giugno, che dovrà
ratificare il lavoro della commissione tecnica, qualora questo
abbia raggiunto un buon esito".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/15Segue »
Latte, oggi il tavolo a Milano
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava ha convocato per oggi, mercoledì 27 maggio, a Milano, il Tavolo sul latte, al quale ... -
27/05/15Segue »
Latte, abusi nel mirino
Accolta la richiesta di Coldiretti: indagine dell’Antitrust sugli squilibri del prezzo. Il 27 maggio nuovo incontro: industria al tavolo delle trattative per un accordo -
12/11/15Segue »
Latte, Lombardia ‘docet’
Il fatto - Mercoledì 4 novembre i tecnici hanno raggiunto l’accordo sul nuovo indice. Oggi a Roma la riunione del tavolo ‘politico’ da cui ci si attende la firma di un’intesa. Ettore Prandini (Coldiretti): «Ora le parti hanno tutti gli elementi necessari per decidere»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.