Cremona Mondomusica si conferma un importante strumento di formazione professionale anche grazie al ricco programma di eventi scientifici e culturali che affiancano l'esposizione dei migliori Maestri liutai del mondo.
Una delle novità della Manifestazione, in programma alla Fiera di Cremona dal 25 al 27 settembre 2015, sarà la tavola rotonda “L'informazione musicale 3.0”: un nuovo appuntamento per affrontare un tema di grande attualità, e che testimonia l'interesse di Mondomusica verso le nuove tecnologie, non solo nella composizione e nella diffusione della musica suonata, ma anche nella musica parlata e raccontata da giornalisti, blogger e critici.
Per affrontare questo tema, CremonaFiere ha coinvolto nella tavola rotonda alcuni tra i più esperti e riconosciuti giornalisti internazionali del settore:
- Corinna da Fonseca Wolheim, critico musicale per il New York Times (Usa)
- Jeremy Nicholas Woolcock, blogger, produttore radio della BBC e critico musicale della rivista Gramophone (Inghilterra)
- Simeone Pozzini, Direttore e fondatore de Il Corriere Musicale (Italia)
- Mario Vogt, Redattore di Fono Forum (Germania)
La qualità dell'appuntamento è stata riconosciuta anche dall'Ordina Nazionale dei Giornalisti, che ha valutato l'evento ai fini della Formazione Professionale Continua, e ha ritenuto di assegnare ai giornalisti che parteciperanno 3 crediti formativi. L'iscrizione è possibile fin d'ora e fino al 22 settembre sulla piattaforma SIGEF dedicata alla formazione dei giornalisti.
La legge148/2011 obbliga infatti tutti gli iscritti agli Ordini professionali a seguire corsi di formazione e aggiornamento. Per quanto riguarda i giornalisti iscritti all'Albo è stato stabilito che nel triennio, 2014/2016) occorre conseguire 60 crediti, con un minimo di 15 per anno.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/10/15Segue »
CremonaFiere guarda avanti
L'inchiesta - Il 2015 si chiude in crescita e con nuovi progetti per i prossimi anni. Internazionalizzazione e specializzazione: così Cà de’ Somenzi ha superato la crisi mentre molti altri poli fieristici si sono arresi o sono schiacciati da debiti milionari. Il dg di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: questè è un asset strategico, un patrimonio di tutto il territorio che deve essere salvaguardato e valorizzato
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.