Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si evolvono per rendere sempre più efficace e utile la partecipazione di espositori e visitatori, che oggi hanno sempre meno tempo a disposizione, e sempre più l'esigenza di sfruttare al meglio la Fiera.
Una delle novità della prossima edizione, in programma dal 28 al 31 ottobre 2015, sarà il Milk Village, una nuova area per valorizzare al massimo l'intera filiera lattiera-casearia e le sue eccellenze. Uno spazio nato per dare una rappresentazione globale delle diverse fasi del processo di produzione del latte, presentare innovazioni e soluzioni, e dare nuovi spunti alle aziende e agli operatori professionali.
Il Milk Village vedrà infatti sia la presenza fisica di soluzioni tecniche, sia uno spazio che ospiterà workshop e seminari per presentare agli imprenditori agricoli e agli operatori professionali della filiera le soluzioni più innovative per migliorare il loro lavoro, ampliare il loro business ed entrare in nuovi mercati potenziali.
Gli appuntamenti saranno organizzati in collaborazione con le più qualificate realtà del settore, tra cui ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) e ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).
Tra gli interessanti temi che verranno trattati possiamo citare la trasformazione del latte nei piccoli caseifici aziendali, l'allevamento “organic” e la zootecnia di precisione.
Questa nuova area sarà arricchita anche dal Bar Bianco, uno spazio in cui degustare le migliori produzioni lattiero-casearie e scoprire in diretta come vengono prodotti, per esempio, formaggi freschi e yogurt.
Il Milk Village rappresenta quindi una innovativa formula che farà evolvere la modalità di partecipazione e di fruizione della Fiera, rendendola il più possibile interattiva, e soprattutto utile, sia per gli espositori che per i visitatori.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/10/15Segue »
E' di Lecco il miglior Agri Yogurt nazionale
Premiato oggi a Cremona in occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali. Al secondo posto si è piazzato un yogurt prodotto da un'azienda agricola di Sondrio, mentre l'ultimo gradino del podio è stato conquistato da un prodotto ancora di Lecco. Nella categoria degli yogurt da latte di capra, il primo premio se lo è aggiudicato un'azienda di Terni, il secondo una di Cagliari, e il terzo una di Modena. -
27/10/15Segue »
Settant’anni da primato
L’appuntamento - A Cà de’ Somenzi dal 28 al 31 ottobre riflettori puntati sulle Fiere Zootecniche Internazionali. Il lattiero-caseario italiano si presenta e chiede attenzione. Il bilancio sulla stagione 2015 del presidente di CremonaFiere, Antonio Piva: «La politica deve difendere chi produce» -
17/10/15Segue »
CremonaFiere guarda avanti
L'inchiesta - Il 2015 si chiude in crescita e con nuovi progetti per i prossimi anni. Internazionalizzazione e specializzazione: così Cà de’ Somenzi ha superato la crisi mentre molti altri poli fieristici si sono arresi o sono schiacciati da debiti milionari. Il dg di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: questè è un asset strategico, un patrimonio di tutto il territorio che deve essere salvaguardato e valorizzato
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.