Il Comune di Cremona con una lettera ufficiale protocollata chiede a Linea Reti Impianti (ex Aem Gestioni), Aem e Lgh se sono in possesso dello studio riguardante l’inceneritore, commissionato da Aem in ambito Lgh, su indicazione del consiglio comunale, alla Leap di Piacenza. “Posto che non risulta che questo Ente sia in possesso di alcuna documentazione inerente lo studio in corso, né ha avuto modo di prenderne preliminarmente visione - si legge nella lettera firmata dal Segretario Generale Pasquale Criscuolo - con la presente si chiede se corrisponda al vero l’asserita sussistenza di relativa relazione già predisposta dal Consorzio e se la stessa sia stata consegnata a codeste spettabili società”. Destinatari il Presidente di Linea Reti Impianti Michelangelo Gaggia, il Presidente di Aem Massimo Siboni, il Presidente di Lgh Alessandro Conter e la Presidente del Consiglio Simona Pasquali. La lettera fa riferimento alla nota pervenuta in data 30 giugno sottoscritta dai Consiglieri comunali Ventura, Fasani e Zanardi. “Non c’è nessun documento nascosto, nessuna riunione carbonara - è la dichiarazione dell’Amministrazione - Non siamo in possesso di alcun documento, né abbiamo visto lo studio in corso. Chiediamo alle società che hanno commissionato il documento di dirci se ne sono in possesso. Attendiamo risposta nella massima trasparenza e nella massima serenità, sempre con la volontà di condividere i risultati dello studio e di approfondirli per definire, all’interno di quel serio piano industriale di cui abbiamo sempre parlato, l’alternativa all’incenerimento dei rifiuti”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/07/15Segue »
Inceneritore fino al 2025
L'indiscrezione - Lo studio Leap: danni economici per Lgh dalla chiusura anticipata. L’aggiornamento costato altri 70 mila euro per giungere alle stesse conclusioni -
Cremona 10/07/15Segue »
Nodo incenereitore
Inceneritore. Il braccio di ferro tra Giunta e minoranza continua. E la convocazione urgente di una nuova commissione vigilanza, richiesta dal presidente ...
chiesta la Vigilanza -
25/09/15Segue »
Sull’inceneritore non decide Milano
Il caso - L’assessore Terzi: «Non possiamo imporre la chiusura. La Regione ha soprattutto un ruolo di accompagnamento e supporto» -
12/01/16Segue »
Stop all'inceneritore nel 2024. Ecco il documento del tavolo regionale
Chiusura dell’inceneritore entro il 31 dicembre 2024 con avvio dei rifiuti al bacino regionale. Incrociando coerenza degli scenari e piano industriale ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.