“L’autostrada Cremona-Mantova era e rimane tra le opere infrastrutturali che Regione Lombardia considera prioritarie e su cui manterrà l’impegno alla realizzazione. La netta bocciatura della mozione del Movimento 5 stelle, che ne chiedeva la sospensione della progettazione e del successivo avvio dei lavori, è l’ennesima dimostrazione di questo. Rilevo con sorpresa, purtroppo, l’astensione del gruppo consiliare del Partito Democratico che, attraverso i suoi esponenti cremonesi, si è sempre espresso in modo favorevole all’opera. L’astensione di oggi è una mezza benevolenza nei confronti di chi non vuole la realizzazione dell’autostrada”.
Lo ha detto Carlo Malvezzi, consigliere regionale del Nuovo Centrodestra, che è intervenuto nel dibattito in aula sul tracciato autostradale di prossima realizzazione per difenderne l’utilità.
“Il progetto autostradale – ha spiegato Malvezzi – è stato studiato nel dettaglio per minimizzare l’impatto paesaggistico e sull’ecosistema naturale anche con soluzioni innovative e gradite agli uffici VIA regionali ed alla Commissione VIA nazionale. Il progetto, anzi, valorizza alcuni ambienti naturali rilevanti legati alla rete ecologica provinciale e regionale nelle due Provincie”.
In più, il consigliere NCD ha sottolineato che “la Cremona-Mantova è anche un esempio di sinergia in termini di trasporto intermodale per costruire un corridoio integrato tra strada e ferrovia finalizzato al trasporto collettivo. A questo proposito sono state studiate opportunità di interscambio modale (gomma/ferro) tra mezzi di trasporto non solo in corrispondenza dei due capoluoghi, ma anche in località intermedie (Piadena scalo ferroviario)”.
In particolare specifico protocollo d’Intesa sottoscritto prima della aggiudicazione della concessione “prevede l’eliminazione di circa 50 degli oltre 70 passaggi a livello che oggi insistono nella tratta ferroviaria tra Cremona e Mantova. Insomma – ha concluso Malvezzi – stiamo parlando di un’opera che si configura come struttura portante dell’itinerario est-ovest della pianura lombarda, confermato dagli studi di traffico aggiornati fino a qualche mese fa. Andando a connettersi con altre strade (Paullese), l’autostrada Cremona-Mantova può davvero costituire un itinerario veloce di unione tra il Capoluogo regionale ed i territori di sud est”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/09/15Segue »
Tavolo in regione su Cremona-Mantova
Malvezzi (ncd): “Unanime volontà di realizzare l’opera. Ora serve rapida revisone del progetto” -
12/05/15Segue »
Centropadane, Gavio si aggiudica la concessione provvisoria
Ieri, lunedì 11 maggio, il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato di aver concluso la verifica di congruità delle due offerte pervenute per la concessione dell'Autostrada A21 e di aver assegnato la concessione provvisoria al Gruppo Gavio -
25/09/15Segue »
Cave, partita aperta, Stradivaria le vuole
Infrastrutture - Il concessionario potrebbe chiedere nuovi poli estrattivi. Per l’autostrada restano da trovare 2.430.000 metri cubi -
25/09/15Segue »
Coldiretti Cremona: no alla Cremona-Mantova
“Da subito abbiamo espresso un no convito e motivato alla realizzazione della nuova autostrada Cremona-Mantova. Una posizione che riconfermiamo, prendendo atto purtroppo ... -
05/10/15Segue »
Cremona-Mantova senza Ti-Bre. E ora che si fa?
Infrastrutture - Sul futuro il Comune sta a guardare e l’assessore regionale Sorte non si pronuncia -
18/05/15Segue »
Centropadane lancia la sfida
Infrastrutture - La nuova concessione al gruppo Gavio crea i presupposti per la nuova mission. La società: «Ecco perchè la Cremona-Mantova è da fare». L’opera avrà un costo di 1,083 miliardi di euro, quasi tutto in project financing -
04/05/15Segue »
Approvato il bilancio di Autostrade Centro Padane Spa: fatturato ed utile in crescita
Il giro d’affari si attesta a 70,6 milioni con un utile lordo di 12,3 milioni che, al netto delle imposte, è pari a 5,1 milioni di euro
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.