Temperature medie intorno ai 35 gradi e mai superiori ai 42, umidità, notti tropicali e temporali estivi, insetti. Sono le condizioni ideali per lo sviluppo delle micotossine. Di una in particolare, l’aflatossina del mais, primo responsabile del drastico calo della qualità del prodotto, prevalentemente destinato all’alimentazione animale. Saranno le nuove condizioni climatiche e non gli ogm, a determinare la più grande rivoluzione colturale delle nostre campagne, dopo quella che, ormai quarant’anni fa, ha introdotto proprio la monocoltura del mais? E’ un rischio, più che un’ipotesi, su cui stanno lavorando agronomi, agricoltori e università. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO INE DICOLA FINO A GIOVEDI 23 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/07/15Segue »
Caldo: laghi al collasso e campi a secco
Campi a secco per l’assedio del caldo, la Coldiretti Lombardia chiede lo stato di calamità per l’agricoltura. “Le temperature delle ...
Coldiretti Lombardia chiede stato calamità -
17/07/15Segue »
Emergenza idrica: Coldiretti si rivolge al prefetto
Voltini: serve più acqua dai bacini alpini e la revisione del deflusso minimo vitale -
16/07/15Segue »
Caldo, mucche stressate nelle stalle: 20 milioni di litri in meno di latte
Venti milioni di litri di latte in meno nella produzione di luglio degli allevamenti lombardi. È l’effetto dello stress da caldo ... -
Cremona 16/07/15Segue »
Nella morsa dell'afa
Le previsioni dell'Ispra: l’anno scorso la temperatura media è aumentata al Nord di 1,93°, in vista altri cambiamenti
Cremona, tropico del Po -
14/07/15Segue »
Caldo, laghi lombardi e po ‘sorvegliati speciali’
In calo -50% per l’Iseo, scendono anche lago di Como e Po
Coldiretti Cremona ai Consorzi: “Serve un surplus per l’irrigazione” -
21/07/15Segue »
Caldo, corsa contro il tempo per il pomodoro: campi assetati, la raccolta scatta in anticipo
Operazioni al via a Torricella del Pizzo nel Cremonese -
20/07/15Segue »
Siccità, Prandini (Coldiretti Lombardia): «Sblocchiamo l’acqua per salvare i campi»
«La situazione sta precipitando ormai in diverse zone della Lombardia, va sbloccata l’acqua dei laghi e dei bacini alpini per salvare ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.