«La situazione sta precipitando ormai in diverse zone della Lombardia, va sbloccata l’acqua dei laghi e dei bacini alpini per salvare i campi e i raccolti». Così Ettore Prandini Presidente di Coldiretti Lombardia sullo stato di calamità chiesto alla regione. «Siamo di fronte a un’estate forse peggiore di quella del 2003 e rischiamo danni seri alle colture se non avremo abbastanza acqua per irrigare. Il pericolo è che salti un’intera stagione produttiva nel momento più delicato. I problemi stanno emergendo in tutta la loro gravità in questi ultimi giorni e la settimana che abbiamo davanti si prevede che sarà ancora peggio. Ormai non sappiamo più cosa aspettarci. Serve l’acqua e serve subito».
Le principali colture a rischio sono il mais che, coltivato su oltre 330 mila ettari, è la base dell’alimentazione degli animali nelle stalle lombarde, la frutta e gli ortaggi, compresi i trapianti di maggio e giugno del pomodoro. Mentre sono già stati persi 20 milioni di litri di latte di mancata produzione perché le mucche stanno facendo il 10 per cento di latte in meno e i suini non riescono a mangiare a causa dell’afa. Nell'ultima settimana le temperature non sono mai scese sotto i 32 gradi, arrivando a sfiorare negli ultimi giorni i 40 gradi, mentre le minime sono state sempre comprese tra i 20 e i 26 gradi. Mentre nella prima decade di luglio in Lombardia i valori sono stati di 3,5 gradi superiori alla media del periodo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/07/15Segue »
Mais addio, adesso si cambia
Il clima che cambia - Caldo e carenze idriche favoriscono le micotossine causando una drastica perdita di qualità. La migliore soluzione potrebbe essere tornare al frumento e al sorgo: coatano meno e richiedono poca acqua. Intanto il Po scende a mezzo metro dal record storico di magra del 2006. Allarme nelle stalle: gli animali stressati dall'afa bevono fino a 140 litri al giorno e producono meno latte -
21/07/15Segue »
Caldo, corsa contro il tempo per il pomodoro: campi assetati, la raccolta scatta in anticipo
Operazioni al via a Torricella del Pizzo nel Cremonese -
20/07/15Segue »
Caldo: laghi al collasso e campi a secco
Campi a secco per l’assedio del caldo, la Coldiretti Lombardia chiede lo stato di calamità per l’agricoltura. “Le temperature delle ...
Coldiretti Lombardia chiede stato calamità -
16/07/15Segue »
Caldo, mucche stressate nelle stalle: 20 milioni di litri in meno di latte
Venti milioni di litri di latte in meno nella produzione di luglio degli allevamenti lombardi. È l’effetto dello stress da caldo ... -
14/07/15Segue »
La Cia est Lombardia invita a mobilitarsi per la zootecnia padana
Il Presidente Panarelli: non possiamo più perdere tempo, il sistema lattiero caseario è al tracollo e i giovani scappano dalle aziende da latte -
14/07/15Segue »
Caldo, laghi lombardi e po ‘sorvegliati speciali’
In calo -50% per l’Iseo, scendono anche lago di Como e Po
Coldiretti Cremona ai Consorzi: “Serve un surplus per l’irrigazione” -
28/01/16Segue »
Allarme siccità, Beccalossi: «Situazione gravissima»
Le riserve idriche dei principali fiumi e laghi lombardi risultano dimezzate rispetto al 2007. Oggi a Cremona il Po a 7 metri e 14 centimetri sotto lo zero idrometrico, a 77 centimetri dal record di magra di sempre, raggiunto nell'estate 2006, a 7 metri e 91 centimetri sotto lo 0 idrometrico.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.