Hanno mantenuto accesa una luce di speranza, con uno sforzo che va riconosciuto. In occasione del suo intervento all’assemblea annuale, che si terrà il 21 settembre presso la sede dell’Ocrim, il presidente dell’Associazione Industriali, Umberto Cabini, si soffermerà anche sul ruolo svolto dall’impresa anche nei momenti più duri della crisi. Un ruolo sociale, non solo economico, che continua ad essere centrale nella vita del Paese. L’assise, quest’anno, assume un significato particolare: l’Associazione, infatti, festeggia i 70 anni dalla costituzione, un traguardo importante che la accomuna al 70° anniversario dell’Ocrim, che ricorre proprio quest’anno. Dopo lo stabilimento Bosch di Offanengo, lo scorso anno, ecco che l’assemblea - ospiti d’onore il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni - si svolge all’interno di un’altra realtà produttiva. A voler sottolineare il ruolo, passato, presente e futuro, della manifattura. Ecco perchè nel corso dell’assemblea sarà anche consegnato un riconoscimento a 22 imprese iscritte all’Associazione sin dal 1945. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO INE DICOLA FINO A GIOVEDI 24 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/08/15Segue »
Umberto Cabini: «Ora (PRO) muoviamoci davvero
L’appello del presidente dell’Associazione Industriali di Cremona per una prima riunione operativa del tavolo già alla fine dell'estate -
26/04/15Segue »
Umberto Cabini: «Pensiamo al futuro»
Il punto del presidente dell’Associazione Industriali di Cremona: «‘Promuoviamoci’ è stata la prima tappa di un cammino che ci deve vedere uniti» -
11/04/15Segue »
‘PROMuoviamoci’, cantiere aperto
L'evento - Ieri al Museo del Violino il primo incontro fra associazioni di categoria ed istituzioni. Finita l’emergenza, serve un progetto di territorio su pochi obiettivi condivisi -
26/01/15Segue »
Umberto Cabini: «Non è l’anno zero»
L'intervista - Il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona invita il territorio ad un confronto a tutto campo sulle strategie da adottare per buttarsi alle spalle lacrisi e imboccare un percorso di crescita. Partendo dal lavoro fatto in passato -
20/12/14Segue »
Umberto Cabini: progettiamo insieme il futuro di questo territorio
A pochi giorni dalla fine dell’anno, un altro anno difficile per tutti, è doveroso esprimere qualche considerazione, nell’auspicio di un ... -
22/01/16Segue »
Umberto Cabini (Confindustria): «Servono coesione e visione»
L'intervista - Il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona guarda al futuro: «Cremona deve liberarsi da un senso di subalternità verso gli altri territori» -
25/02/16Segue »
Umberto Cabini (Confindustria): «Pensiamo in grande»
L'intervista - Appello al territorio del presidente dell’Associazione Industriali: «Basta divisioni e logiche di corto respiro, progettiamo insieme il nostro futuro»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.