Toni sempre più aspri nel dibattito sulla festa del Torrone e sullo spostamento del mercato cittadino nel periodo della kermesse, in programma dal 21 al 29 novembre.
Un dibattito senza esclusione di colpi, in cui il Comune non cede di un millimetro dalle proprie posizioni, neppure di fronte alla richiesta di una mediazione da parte di Confesercerti. In sostanza l’amministrazione, come richiesto dagli organizzatori della festa, vuole spostare i banchi per i due sabato e per il mercoledì che cadono nella settimana della festa per avere piazza Stradivari libera, ma gli esercenti non ci stanno, determinati a far valere i propri diritti. A nulla è servito neppure l’incontro svoltosi la scorsa settimana tra le due parti, conclusosi con un nulla di fatto.
Come già fatto più volte, il Comune continua a sottolineare di non voler “fare guerra agli ambulanti”.
Però nel frattempo resta sulle proprie posizioni. Lo stesso fanno gli ambulanti. Di fatto però, esaminando il programma della festa, nessun evento è per il momento previsto in piazza Stradivari né per il primo sabato né per il mercoledì, mentre la Festa si trasferirà nella piazza, con tutti i banchi degli espositori, solo nel secondo sabato, il 28 novembre. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO INE DICOLA FINO A GIOVEDI 24 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/10/15Segue »
Anteprima della Festa del Torrone, definiti parcheggi e viabilità
Attenzione per la sosta dei residenti e accessibilità con i bus -
13/08/15Segue »
Per il Torrone parte dei banchi in corso V. Emanuele
il Comune: “Una scelta che valorizza sia la Festa, sia il mercato" -
24/11/14Segue »
La festa del Torrone chiudel con il botto
I numeri di un successo straordinario: 270.000 visitatori, 600 campee e 250 pullman. Provenienze soprattutto da Lombardia, Toscana, Marche, Liguria, Sicilia, Campania, Veneto, Emilia. Nell'ultimo week end oltre 5700 persone sono state intercettate allo Iat di Cremona -
21/11/14Segue »
Sua maestà il torrone
Cremona è la capitale italiana: Sperlari e Vergani le corazzate. Grandi realtà industriali e piccole aziende artigiane. Da sole Sperlari e Vergani hanno una quota di mercato che sfiora il 50%. Ma vi sono realtà più piccole come Rivoltini in continua espansione in Italia e all’estero. Ma la nuova sfida è il distretto del dolce. Antoldi: c'è molto interesse. Ma ora servono progetti e unanimità di intenti. -
15/11/14Segue »
Tra storia e golosità nove giorni di festa alla corte del Torrone
La kermesse - Appuntamenti dal 15 al 23 novembre. Torrone d'oro - L’ambito riconoscimento destinato ai cremonesi illustri. La dolcezza diventa rap premio a Frankie hi-nrg. La cerimonia sarà domenica 23 nella Sala Quadri del Comune -
15/11/14Segue »
E’ la ribalta del ‘cibalo’
Esordio - Anche il torrone alle arachidi sarà fra i protagonisti della festa di questi giorni a Cremona. Prodotto popolare nell’immediato dopoguerra, poi confinato in una nicchia. Rivoltini: ha una sua autonomia e una sua dignità. Noi gli dobbiamo molto -
08/11/14Segue »
Festa del Torrone: nei musei civici tante attività dedicate ai bambini
Sabato 15 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nel cortile di Palazzo Affaitati, sede del Museo Civico “Ala Ponzone ... -
07/11/14Segue »
Giovani musicisti
Continuano gli appuntamenti della rassegna “Fil Rouge” ovvero le scuole di musica nelle città. Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 ...
alla Festa del Torrone -
04/11/14Segue »
Tutto pronto per la festa del Torrone di Cremona
Questa mattina a Palazzo Pirelli la presentazione -
05/12/15Segue »
Dopo il Torrone... le polemiche
Il caso - I commercianti di corso Garibaldi puntano il dito sull’organizzatore della festa. Nessun permesso di esporre la merce dei negozi: «Chiedevamo solo la possibilità di lavorare, e ci è stata negata» -
07/04/16Segue »
Se il Torrone è amaro, commercio in trincea
La festa - Via il mercato, protesta Confesercenti, Ascom e Asvicom perplessi. Il quartiere centro: «Bene le manifestazioni, ma serve più rispetto per i residenti»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.