Il tavolo regionale di oggi, per la cui indizione ringrazio l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Sorte, ha confermato la volontà di tutti gli attori politici e istituzionali di realizzare l’autostrada Cremona-Mantova, considerata la sua importanza strategica per lo sviluppo economico dell’intera Lombardia”.
Lo ha detto Carlo Malvezzi, consigliere regionale del Nuovo Centrodestra, a margine dell’incontro in Regione Lombardia sull’importante infrastruttura viaria. Presenti all’incontro, anche gli altri consiglieri regionali dei territori interessanti (Marco Carra, Agostino Alloni, Federico Lena, Andrea Fiasconaro), il Direttore generale dell’assessorato Infrastrutture, Andrea Colombo, il presidente di Infrastrutture Lombarde, Paolo Besozzi e i presidenti della provincia di Cremona e di Mantova, Carlo Vezzini e Alessandro Pastacci con i propri tecnici.
“Regione Lombardia – ha proseguito Malvezzi – ha chiarito da parte sua di aver espletato tutti gli atti formali di propria competenza per procedere alla realizzazione dell’opera. Ora è necessario che la società incaricata dei lavori – Stradivaria Spa – proceda il più celermente possibile ad una revisione del progetto con l’obiettivo di mantenerne l’utilità generale e nel contempo ridurne i costi, rendendo quindi sostenibile il suo piano finanziario. La società “Infrastrutture Lombarde”, concessionaria dell’opera, attraverso il suo presidente Besozzi, si è impegnata poi ad una istruttoria rigorosa ma anche rapida della revisione progettuale non appena questa sarà arrivata. Quello della revisione progettuale e della sua approvazione è un passaggio indispensabile, senza il quale non sarà possibile per la Giunta regionale indire la Conferenza dei Servizi a sua volta necessaria per l’avvio dell’iter di realizzazione dell’opera. Il nostro auspicio è che il tutto avvenga entro la fine dell’anno”.
Ultimo nodo affrontato è quello della connessione della Cremona-Mantova con l’autostrada TiBre: “Dal momento che i destini delle due opere sono connessi – ha concluso Malvezzi – abbiamo chiesto a Regione Lombardia di infittire i rapporti con il governo e con il ministero delle Infrastrutture perché sia possibile conoscere quanto prima i probabili tempi di realizzazione di TiBre, così strettamente connessi alla Cremona-Mantova”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/06/15Segue »
Gavio prende il timone di A21
Infrastrutture - Il ministero ha comunicato l’aggiudicazione definitiva della concessione. Mentre Centropadane, azionista di Stradivaria, rilancia sulla Cremona-Mantova. Negli ultimi cinque anni l’autostrada ha generato un Pil di 640 milioni di euro -
17/07/15Segue »
Cremona-Mantova indispensabile per togliere il territorio dall'isolamento
Caro Direttore,
ognuno è libero di dire la propria, anche grazie anche a questa rubrica e, nel caso specifico, mi permetto di ... -
24/03/15Segue »
A21 di fronte a un bivio
Infrastrutture - Attesa a giorni l’aggiudicazione provvisoria della concessione di Centropadane. Il Presidente Molgora: soci chiamati a decidere la nuova mission della società. La Regione: «La Cremona-Mantova rientra fra i principali obiettivi strategici» -
07/07/15Segue »
Cremona-Mantova: bocciata mozione 5 stelle contraria all’opera
Malvezzi (ncd): “utilita’ da ogni punto di vista. Regione investira’ per realizzazione”. Incomprensibile astensioen del Pd -
02/06/15Segue »
Graziano Delrio si 'confessa' a Mondo Padano: «Cremona-Mantova sul tavolo. Un grande piano per il Po»
L'intervista - Il ministro, a Cremona il 3 giugno per 'Vento Tour', a tutto campo sulle infrastrutture: «Il Paese si deve dotare di opere che siano utili per l’interesse collettivo» -
29/07/15Segue »
Giuseppe Demaria: «Cremona-Mantova e fiume Po sono essenziali»
L'intervista - Parla il segretario della Cisl: «Non si può di continuo mettere in discussione scelte già fatte. Tencara tornerà ad essere prioritaria una volta sistemata la navigabilità del Po»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.