Sono 53 mila le imprese nel settore agroalimentare in Lombardia con 120 mila addetti su 1 milione in Italia. In Lombardia, di queste, 46 mila sono nell’agricoltura e 6 mila nell’industria alimentare e delle bevande. Tiene il settore per numero di imprese tra il 2014 e il 2015. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese e Istat al 2014 e 2015. Sui temi di Expo oggi il confronto all’iniziativa promossa da Camera di commercio e Consulta provinciale delle professioni, accanto ai rappresentanti di ordini e associazioni professionali.
In Lombardia Brescia ha 11 mila imprese e 18 mila addetti, Milano 5 mila con 31 mila addetti, Mantova 8 mila imprese, con 14 mila addetti, Pavia 7 mila imprese con 8 mila addetti, Bergamo 6 mila imprese con 11 mila addetti, Cremona 4 mila imprese con 11 mila addetti.
“Il confronto di oggi sui temi di Expo è un appuntamento utile per condividere i temi e anche l’impatto che la manifestazione ha per tutte le professioni lombarde – ha dichiarato Alessandro Solidoro, consigliere della Camera di commercio di Milano e presidente dell’Ordine Commercialisti -. Si tratta di essere preparati alle novità e agli orientamenti sui temi legati all’agricoltura e all’alimentazione che diventano sempre più oggetto del nostro lavoro in questo periodo come conseguenza degli incontri d’affari che si stanno sviluppando sul territorio e a livello internazionale”.
Le imprese agricole in Italia si concentrano a Bari (26 mila), Foggia (25 mila), Cuneo (20 mila), Salerno, Bolzano e Verona (circa 16 mila). L’industria agroalimentare è più presente per numero di imprese a Napoli (3 mila), Roma, Bari, Salerno, Torino, Milano, Palermo e Catania (circa 2 mila). Per addetti in agricoltura, con circa 20 mila, prime Bolzano, Cuneo, Bari, Foggia, Verona. Per addetti nell’industria, prime Milano, Verona e Cuneo con circa 20 mila e Parma con 14 mila.
Export da 1,3 miliardi nei primi sei mesi del 2015. Nei primi sei mesi del 2015 è di 1,3 miliardi l’export lombardo del settore, su un totale italiano di 9 miliardi, un dato in lieve crescita rispetto all’anno scorso. L’import regionale è di 2,5 miliardi su un totale nazionale di 10 miliardi. Milano in sei mesi ha importato per quasi un miliardo ed esportato per 399 milioni. Lodi ha importato per 243 milioni e Brescia per 217. Per l’export, Bergamo ha avuto un business estero per 152 milioni, Mantova di 144, Brescia e Pavia di oltre 120. La Lombardia esporta circa 250 milioni di euro sia negli altri prodotti alimentare che nei lattiero caseari, 215 milioni nelle bevande e circa 150 milioni nei prodotti da forno e nella carne lavorata. La maggior parte dell’export va nei paesi dell’Unione Europea, novecento milioni, 140 milioni verso l’America, 110 milioni verso l’Asia, 24 milioni verso l’Africa, 24 milioni verso l’Oceania.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/08/15Segue »
Alimentare, obiettivo cinquanta miliardi
L'indagine - Realizzata dall’Università Cattolica attraverso il Laboratorio UCSC ExpoLAB – e Fiere di Parma, ha fotografato lo stato di salute del settore che ha battuto la crisi grazie a innovazione e qualità. I Paesi strategici: Francia, Germania, Inghilterra, Usa, Cina. Il punto del presidente del Consorzio di Tutela, Nicola Cesare Baldrighi: «Grana Padano punta sui mercati esteri» -
21/07/15Segue »
Si fa presto a dire food
L'intervista - La storia del Dr. Rossano Bozzi: «Grazie al master Smea ho ‘conosciuto’ l’agroalimentare». Il made in Italy da solo non basta: la promozione va coordinata -
25/09/15Segue »
Premiata una ricerca Smea su salute e comportamenti alimentari
Parla di salute e di corretti comportamenti alimentari il lavoro di Elena Castellari, la ricercatrice Smea che è stata appena insignita del ... -
01/08/15Segue »
All’agricoltura 1,2 miliardi, il Psr lombardo diventa realtà
Il fatto - Complessivamente circa 3.200 aziende otterranno un sostegno per fare investimenti. Fava: «Abbiamo tenuto duro e le nostre imprese avranno più risorse per ammodernarsi». Coldiretti: Auspichiamo crescita e vera semplificazione -
02/07/15Segue »
Quei marchi da Expo(rt)
Inchiesta - Sotto i riflettori dell’Esposizione Universale la nutrizione del mondo tutelando la qualità dei prodotti. Un patrimonio straordinario da difendere con le armi giuste. L’ing. Mari: «Fondamentale registrare a proprio nome». La denuncia di Coldiretti: clamorosa presenza di prodotti taroccati perfino fra i padiglioni. E falso il 99% dei formaggi italiani in Usa
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.