Per la prima volta il territorio cremonese ha ospitato in un unico evento i rappresentanti dei Corpi Diplomatici dei Consolati in Milano di ben dieci Paesi dell’America Latina per uno scambio culturale, base per avviare reciproche occasioni di business.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Provincia di Cremona, Camera di Commercio e Centro Incontri Diplomatici, con il supporto del prof. Guaman Allende, Direttore del Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, ha visto, nella mattinata, un incontro istituzionale, svoltosi in Prefettura, alla presenza del Prefetto Paola Picciafuochi, del consigliere regionale Malvezzi, del Presidente della Provincia Carlo Vezzini, del Segretario Generale della Camera di Commercio Maria Grazia Cappelli e del Presidente del Centro incontri diplomatici Emanuele Bettini con i corpi consolari . A seguire la visita al centro cittadino e al Museo del violino.
Al pomeriggio, in Sala Maffei, si è tenuto il convegno, “Scenario istituzionale, storico, culturale e turistico dei Paesi dell'America Latina”, presenti la cittadinanza, associazioni di categoria, imprese, gli istituti scolastici Manin, Einaudi e Pacle e università.
Dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione a cura di Guaman Allende, Direttore del Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, i rappresentanti dei 10 Paesi dell’America Latina presenti hanno messo in luce punti di forza e prospettive dei relativi Paesi.
Sono intervenuti:
Natacha Sanchez
Console Generale della Repubblica Dominicana a Milano
Karla Georgina Martínez Herrera
Console Generale della Repubblica di El Salvador a Milano.
Narcisa Soria Valencia.
Console Generale della Repubblica dell'Ecuador Milano.
Gloria Cecilia Gómez de Llévano.
Console Generale della Repubblica di Colombia a Milano.
Luciano Tanto Clement
Console Generale delle Repubblica Argentina
Claudia Granati Buccellati,
Console Onorario di Panama a Milano.
David Simón Figueras.
Console Aggiunto della Repubblica del Messico a Milano.
Luis Gustavo de Seixas Buttes – Segretario settore promozione commerciale - Consolato del Brasile
Luciano Rosconi dell'Istituto Uruguay XXI (Agenzia di promozione degli investimenti ed esportazione) partecipare come delegato uruguaiano per conto di Gastón Lasarte Burghi Console Generale della Repubblica Orientale dell'Uruguay in Milano
Luciano Tanto Clement
Console Generale delle Repubblica Argentina
Yara Morales,
responsabile Culturale delegata del Consolato Generale della Repubblica della Bolivia a Milano.
“L’incontro di oggi – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio Auricchio – rappresenta una prima tappa di un progetto volto ai intensificare le relazioni con i Paesi dell’America Latina e si inquadra nelle azioni messe in campo per promuovere l’internazionalizzazione del tessuto economico locale che già registra oltre 66 milioni di euro di valore dell’export verso tali Paesi.”
“Si tratta – evidenzia il Presidente della Provincia Vezzini - di un evento unico, nato dalla volontà di fortificare le relazioni con l’America Latina per un più solido rapporto culturale, sociale ed economico.”
“Cremona e il suo territorio – afferma l’assessore al turismo del Comune di Cremona Barbara Manfredini – si presentano come area di grande attrattività con arte, musica e cultura in evidenza. A questo primo incontro confidiamo facciano seguito altri momenti di reciproco scambio.”
“Oggi – dichiara l’assessore al commercio del Comune di Crema Morena Saltini – è un’occasione unica di visibilità per il nostro territorio che ha nella meccanica, nella cosmesi e nell’agroalimentare i propri punti di forza”.
“Il Centro Incontri Diplomatici - ricorda il Presidente Emanuele Bettini - da tempo tesse relazioni con i corpi diplomatici fortificando l'incontro tra la storia, le tradizioni, le economie dei differenti paesi. Su questa via procederemo in collaborazione con le istituzioni locali al fine di sviluppare reciproche opportunitá nel campo della cultura, del turismo e dell’economia. “
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/12/15Segue »
L'eredità dell'Expo: 1 milione di euro per le imprese
Bilancio - Ieri pomeriggio in Camera di Commercio la presentazione delle attività realizzate: oltre 2mila presenze da 37 Paesi, 117 concerti, 39 delegazioni estere da 32 Paesi
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.