Il decreto n. 150 - entrato in vigore lo scorso 24 settembre – mette mano, dopo diversi anni di attesa, al riordino dei servizi per il lavoro e introduce alcune novità nei rapporti che gli utenti avranno con i servizi per l’impiego. A dire il vero, alcune di queste novità sono già state sperimentate - o sono in corso di sperimentazione - ma, a livello nazionale, non sono immediatamente operative: lo diventeranno man mano che saranno predisposti gli atti attuativi e organizzati gli indispensabili sistemi informativi.
• Un primo elemento di novità per gli utenti è rappresentato dal fatto che il Portale Nazionale per le Politiche del Lavoro e i Centri per l’impiego saranno le porte di accesso ai servizi per il lavoro. In altre parole, gli utenti disoccupati che intendono avvalersi di questi servizi dovranno, innanzitutto, iscriversi al Portale e poi recarsi presso il Centro per l’Impiego e qui ottenere alcuni servizi che il decreto 150 riserva, in via esclusiva, ai Centri. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/10/15Segue »
Riforma dei servizi: tutte le novità
Il punto/2 del Settore Lavoro della Provincia di Cremona -
27/04/15Segue »
Sulle ali del Jobs Act...
L'inchiesta - Come si sta muovendo il mercato del lavoro provinciale attraverso le Cob del primo trimestre del 2015: a marzo i contratti ‘sterzano’ verso il tempo indeterminato. Ma nel resto della Lombardia il balzo in avanti è più robusto -
17/04/15Segue »
Assunzioni a tempo indeterminato in crescita
Nei primi due mesi l'aumento in Lombardia è stato del 113% -
23/06/15Segue »
Tutele crescenti mon amour
L'analisi - La fotografia del mercato del lavoro provinciale scattata dal Crisp nei primi cinque mesi dell’anno: crescono i contratti a tempo indeterminato, ma anche il lavoro stagionale, trainato dall'Expo. Flessione generalizzata dei rapporti a termine. Non è nuova occupazione, ma un travaso di contratti. Il 24 giugno un convegno organizzato da Apindustria e Consulenti del lavoro per fare chiarezza sui nuovi contratti e sulle mansioni. -
10/09/15Segue »
Quel lavoro che verrà...
Approfondimento - Come si muove il mercato secondi i dati del Crisp: Tutele crescenti al galoppo, a giugno è stato un boom. Calano i rapporti a termine, ma cresce l’interinale -
29/12/15Segue »
Lavoro, con l'anno nuovo si cambia
Il fatto - Regione Lombardia è la prima in Italia a muovere i primi passi verso i nuovi servizi: confermata alle Province la gestione dei Centri per l’impiego e delle attività, viene radicalmente modificato il rapporto dell’utenza con i diversi operatori
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.