Si conclude oggi la missione della Camera di Commercio a Shanghai per Musik China.
Sono 10 le imprese cremonesi, oltre al Consorzio Liutai A. Stradivari CREMONA, che hanno partecipato alla manifestazione che si è tenuta dal 14 al 17 ottobre. Una presenza collettiva, organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona, che vede la partecipazione delle botteghe di
- ERIC BLOT S.R.L.
- CONSORZIO LIUTAI ANONTIO STRADIVARI CREMONA
- DELISLE BERTRAND
- LA GALLERIA ARMONICA DI GRISALES
- L.A.C. - LIUTERIA ARTISTICA CREMONESE
- FERNANDO SALVATORE LIMA
- LIUTERIA TRADIZIONALE DI ANDREI SCHUDTZ
- SOUND OF CREMONA
- LIUTERIA STAYNOV & ANDREEVA DI TIHOMIRKOLEV STAYNOV
- TONARELLI DANIELE
- TRABUCCHI STEFANO
La presenza dei liutai cremonesi a MusikChina, una manifestazione giunta alla 14^ edizione, in grado di attirare oltre 70 mila visitatori, di cui moltissimi commercianti ha suscitato grande interesse.
“La presenza di tante imprese liutarie cremonesi a MusikChina - commenta il Presidente, Gian Domenico Auricchio – rappresenta un’occasione importante per aprire nuove prospettive per la nostra liuteria su un mercato di grande interesse come quello cinese, sempre più interessato a prodotti di alta qualità.”
MusikChina 2015, la versione asiatica di uno dei più importanti eventi fieristici europei, MusikMesse di Francoforte, rappresenta una grande opportunità per i nostri liutai: la Cina infatti può vantare oltre 100 orchestre sinfoniche, di cui 14 nella capitale e 25 conservatori, di cui 2 a Pechino e 1 a Shangai.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/10/15Segue »
Squadra che vince... ahimè, si cambia
L'inchiesta - Nonostante i tagli governativi, attività record per la Camera di Commercio anche nel 2015. Ma la grande incognita è il 2016. Quest’anno l'ente restituirà al territorio 2,4 milioni di euro. Intercettate risorse aggiuntive. Prova ‘muscolare’ sull’Expo: delegazioni estere, incontri, le masterclass e... Milano: Da febbraio ad oggi oltre venti iniziative con esponenti di ambasciate e consolati per presentare le eccellenze. Auricchio «E' la prova che abbiamo ancora molto da dare». Antoldi (Cattolica): «Il Ceep è solo il punto di partenza di un percorso da consolidare»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.









