Si è svolto alla Cattolica di Cremona, nell’ambito della collaborazione in essere tra la sede cremonese dell’ateneo e il Liceo Anguissola, il seminario dal titolo “Novel food for food world security”, tenuto dal prof. Ettore Capri, docente della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza e Cremona.
Hanno partecipato al seminario 20 studenti iscritti al III anno, indirizzo economico–sociale del liceo Anguissola e 20 studenti di nazionalità tedesca, svedese e croata accompagnati dai loro docenti. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “European Teenager Consumers in a Globalized World ”, facente parte del programma Erasmus + Azione 2 (Partenariati fra scuole).
Il progetto è finanziato dall'Unione Europea e coinvolge la Germania, la Croazia, la Svezia (Lapponia) e l'Italia con il Liceo economico e sociale. Il tema principale del progetto è l'atteggiamento che gli adolescenti hanno nei confronti della globalizzazione unitamente al fare impresa e alla sostenibilità. Tutto ciò naturalmente all’interno di un confronto tra i quattro paesi.
Il seminario, tenuto in lingua inglese e centrato sul tema della sostenibilità delle produzioni alimentari, e in particolare sulla produzione ed il consumo di alimenti nuovi per il mercato europeo quali insetti, alghe e meduse, ha saputo catturare l’attenzione e l’interesse dei ragazzi e dei docenti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/12/15Segue »
Lgh - A2A, verso il via libera definitivo al matrimonio
Domani il voto in consiglio comunale a Cremona -
01/02/16Segue »
A2A - Linea Group Holding al rush finale
Multiutility - Gli azionisti di Lgh decidono le condizioni dell’aggregazione. Governance e prezzo i punti da approfondire. Verso la firma del contratto
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.