I settori agricolo e zootecnico sono in difficoltà e pagano una qualità e sicurezza alimentare che non viene riconosciuta come dovrebbe, ma non si può certo dire che gli operatori della filiera si siano arresi, anzi: a Cremona si è visto un settore che cerca in tutti i modi di far capire che le produzioni nazionali meritano fiducia e soprattutto meritano di essere valorizzate al massimo con strategie di marketing ad hoc. Siamo i più bravi produttori al mondo, ma bisogna che tutti i consumatori lo comprendano.” Così Antonio Piva, presidente di CremonaFiere, ha commentato questa edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, che anche quest'anno hanno confermato il loro ruolo di leadership a livello italiano e si continuano ad affermare come uno dei principali appuntamenti al mondo per la zootecnia.
L'obiettivo di una sempre maggiore internazionalizzazione è stato infatti centrato pienamente: 16 solo le delegazioni ufficiali di operatori, oltre naturalmente alle migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo (+15% i visitatori stranieri). La promozione estera su cui CremonaFiere si è molto concentrata per offrire nuove opportunità ai propri espositori, e per promuovere il “Modello Italia” e il saper fare nazionale in campo agricolo, si è dunque concretizzata in Fiera.
Un interesse che quest'anno è stato crescente anche a livello nazionale, anche grazie al fatto che le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona sono un osservatorio privilegiato sul settore, e qui si possono incontrare gli interlocutori giusti per capire e discutere i trend del mercato. Ne sono stati testimonianza i 71 eventi tra workshop, convegni e seminari, che hanno visto un'ampia partecipazione dal parte del pubblico della Manifestazione. Il forte riscontro mediatico è stato certamente positivo per portare all'attenzione anche del grande pubblico dei consumatori le istanze del mondo agricolo e testimoniare ancora una volta la qualità e la sicurezza delle grandi produzioni nazionali.
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona hanno confermato anche di essere un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni innovative: la novità di quest'anno, il Milk Village, ne è stata la plastica testimonianza. Uno spazio in cui le aziende hanno potuto presentare direttamente le loro novità, e si sono sviluppati temi e soluzioni di grande attualità per gli operatori professionali.
60.148 i visitatori di quest'ultima edizione, tutti professionisti delle filiere della zootecnia da latte, della suinicoltura, della trasformazione e dell'avicoltura: settori che CremonaFiere ha riunito in un unico grande appuntamento che mette in mostra il meglio del settore primario a livello internazionale.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/10/15Segue »
Danimarca e suinicoltura: quali le opportunità per gli allevatori italiani?
Domani alle 12 presso l'Area Forum Italpig il focus sul Paese leader mondiale nel settore con la testimonianza di un suinicoltore danese. -
28/10/15Segue »
Nel mondo, 72.000 esercizi vendono agroalimentare made in Italy, e il numero cresce
Qualità, tracciabilità, innovazione, logistica, promozione. Ma anche semplificazione burocratica e capacità di creare partnership: le possibilità di ampliare il mercato delle carni ... -
27/10/15Segue »
A Cremona “Cheesemaster” il caseificio più piccolo al mondo
‘Cheesemaster’, il caseificio più piccolo la mondo che occupa un solo metro quadrato di spazio, sarà presentato da Latteria Perenzin e Carpigiani ad Expocasearia 2015, la rassegna dedicata alle nuove tecnologie per la produzione e la distribuzione di latte e derivati. Dal 28 al 31 ottobre esperti del settore da tutto il mondo potranno conoscere da vicino il Nuovo Sistema Caseario Carpigiani-Perenzin, che racchiude tutte le potenzialità produttive di un piccolo caseificio in soli 103 cm di altezza. -
26/10/15Segue »
Clal.it presenta a Cremona la nuova piattaforma Teseo
L’appuntamento con gli allevatori il 30 ottobre a Cremona. Il nuovo servizio ha l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni sui mercati agricoli, la sostenibilità e il trade dei bovini da latte. -
19/10/15Segue »
Sesto Agri Yogurt Concorso Italia: a Cremona si premia il migliore yogurt prodotto da aziende agricole, caseifici sociali, e produttori artigianali
In occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali che si terranno a Cà de' Somenzi dal 28 al 31 ottobre -
08/09/15Segue »
CremonaFiere lancia CRF App: un nuovo modo di vivere la Fiera
La nuova app per iPhone, iPad e Android è già disponibile sui rispettivi store -
24/10/15Segue »
Con la stalla automatizzata fino al 30% di latte in più
In un workshop alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (28-31 ottobre) gli allevatori raccontano la propria esperienza. -
24/10/15Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: tecnologia al servizio dell'allevamento
Dai microfoni nelle stalle per scoprire i vitelli con la tosse, ai software per le razioni alimentari personalizzate per ogni bovino -
12/11/15Segue »
Latte, Lombardia ‘docet’
Il fatto - Mercoledì 4 novembre i tecnici hanno raggiunto l’accordo sul nuovo indice. Oggi a Roma la riunione del tavolo ‘politico’ da cui ci si attende la firma di un’intesa. Ettore Prandini (Coldiretti): «Ora le parti hanno tutti gli elementi necessari per decidere» -
28/10/15Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: rammarico per l'assenza del Consorzio Agrario
La Società Cremonafiere p. a. :
1- prende atto con vivo rammarico che la maggioranza del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Agrario di ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.