Centinaia di litri di latte in dono domani ai cittadini cremonesi – dalle ore 9,30 in piazza Stradivari a Cremona – per evidenziare le ragioni della battaglia di Coldiretti a difesa del latte e delle stalle italiani. E’ questa la tappa cremonese della ‘guerra del latte’, che ha visto migliaia di allevatori (e fra questi numerosissimi cremonesi) ‘assediare’ il centro di distribuzione Lactalis di Ospedaletto Lodigiano (per denunciare il comportamento della multinazionale, che sottopaga il latte agli allevatori, ben al di sotto dei costi di produzione, ma non abbassa i prezzi richiesti alle famiglie italiane) e poi proseguire davanti ai supermercati di tutta Italia (dove gli allevatori hanno portato anche le loro mucche), per continuare nelle scuole e nelle piazze, incontrando i cittadini di tutte le età, rafforzando l’alleanza a difesa dei prodotti autenticamente Made in Italy.
La distribuzione del latte organizzata da Coldiretti Cremona, in collaborazione con Latteria Soresina, si pone all’interno dell’uscita straordinaria del Mercato di Campagna Amica in piazza Stradivari, domani venerdì 13 novembre, nella Festa del patrono sant’Omobono. “Chiediamo a tutti i cittadini di aiutarci a salvare le nostre stalle, i nostri territori, il patrimonio di genuinità, sicurezza e trasparenza del vero Made in Italy – evidenzia Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona –. Per questo proseguiamo nella nostra battaglia, che vuole veder riconosciuto il giusto prezzo per il latte italiano e che chiede che su tutti i prodotti che portiamo in tavola sia indicata l’origine”.
Un documento a firma di Coldiretti evidenzia i punti salienti della battaglia. “Si sostituisce nei formaggi venduti come italiani il nostro latte con latte di provenienza sconosciuta, senza l’indicazione dell’origine in etichetta e senza trasparenza sugli ingredienti utilizzati. Oggi solo una busta di latte UHT su 4, vendute in Italia, contiene latte italiano” denuncia Coldiretti, aggiungendo che “mentre le nostre stalle chiudono, le industrie utilizzano semilavorati di provenienza straniera (cagliate, caseine e caseinati) per produrre formaggi, yogurt e mozzarelle, spacciandoli per Made in italy. Una mozzarella su due consumate in Italia oggi è prodotta con cagliate straniere”.
“Si paga il latte agli allevatori pochi centesimi, meno di quanto costa produrlo, ma intanto si lascia inalterato il prezzo richiesto ai consumatori, che è fra i più alti livelli in Europa – evidenzia Tino Arosio, Direttore di Coldiretti Cremona –. Basti dire che, dall’inizio della crisi, in Italia hanno chiuso più di tre stalle al giorno, con 32.000 posti di lavoro persi. Per tutte queste ragioni non possiamo fermarci in una battaglia che è buona e giusta, per la nostra agricoltura e per tutte le persone che vogliono bene al nostro Paese”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/15Segue »
Latte, Prandini: «Adesso spiragli per sbloccare il prezzo»
Il presidente di Coldiretti Lombardia: «In questi giorni non ci siamo mai fermati» -
13/11/15Segue »
Guerra del latte, Prandini: «Non firmate contratti con quotazioni sotto i costi di produzione»
Guerra del latte, nessun contratto con le industrie se prima non si chiude la trattativa sul prezzo. “Dopo le proposte inaccettabili che ... -
13/11/15Segue »
Latte, Coldiretti, allevatori rovesciano polvere latte davanti all'Antitrust
Davanti alla sede dell’Antitrust a Roma gli allevatori della Coldiretti hanno rovesciato polvere di latte che è il simbolo del ricatto ... -
26/02/16Segue »
Latte, Fava deluso da riunione al Mipaaf: incontro fallimentare, per colpa del governo chiuderanno altre stalle
“Esprimo tutta la mia insoddisfazione alla luce del fallimentare incontro sul latte al ministero delle Politiche agricole, a cui hanno partecipato le ... -
24/11/15Segue »
Dov’è finito l’oro bianco?
Il caso - Organizzazioni agricole impegnate su tutti i fronti per riuscire a salvare la filiera italiana del lattiero-caseario. Domani a Cremona un grande evento promosso da Coldiretti con il ministro dell'Agricoltura Martina e il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni -
05/02/16Segue »
Prezzo del latte, Lactalis avverte: dal 1° marzo dovremo pagarlo meno
A fine mese scadrà l’accordo sottoscritto lo scorso novembre al ministero delle politiche agricole dai rappresentanti della trasformazione e dalle organizzazioni ... -
12/02/16Segue »
Prezzo del latte, è l’anno zero?
Il caso - Nuova lettera di Lactalis inviata ai conferenti per chiedere il rinnovo del contratto. Fino alla fine del mese sarà remunerato 37 centesimi. Nessuna certezza sul dopo -
19/02/16Segue »
Latte, Igor 'gela' gli allevatori
Il caso - Dopo Lactalis, un altro importante trasformatore si prepara a ridiscutere i contratti: la materia prima conferita in più sarà remunerata ad un prezzo differente. Il 25 febbraio il ministro Martina in audizione a conferenza delle regioni. Fava: bene, spero non sia intervento tardivo
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.