«Non entro nel merito del prezzo sottoscritto fra alcuni sindacati agricoli e la rappresentanza industriale, anche se non posso non sottolineare
che se avessimo chiuso l'accordo a fine luglio in Lombardia, applicando la tabella indicizzata che poi il governo ha fatto propria, oggi avremmo un accordo a 38,5 centesimi, senza bisogno di ricorrere ai fondi pubblici, che avrebbero cosi' potuto sostenere anche la crisi della suinicoltura e delle carni bovine. Se gli allevatori sono contenti, sta bene anche a me».
Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, intervenendo al dibattito sul tema "Quale Agricoltura", organizzato al Teatro Verdi di Buscoldo dal Comune di Curtatone. All'incontro erano presenti anche il senatore Luigi Gaetti, vicepresidente della Commissione Agricoltura al Senato, e l'on. Marco Carra, della Comagri alla Camera dei Deputati.
«Non sono le istituzioni che devono decidere un prezzo, ma il mercato - ha spiegato Fava -. Quello che abbiamo cercato di fare e' stato individuare un metodo di rilevazione delle oscillazioni e dei pagamenti del latte".
Piu' precisamente, l'obiettivo di Palazzo Lombardia era "individuare un sistema impostato sul valore del prodotto trasformato che, con le produzioni casearie Dop che caratterizzano la destinazione di oltre la meta' del latte Made in Italy, avrebbe consentito una maggiore remunerazione della materia prima alla stalla. Invece, forse perche' qualcuno aveva altri piani, dopo aver condiviso le parti in causa tutto l'iter tecnico, il tentativo di fare il prezzo in Lombardia e' sfumato perche' il governo ha deciso di convocare il tavolo nazionale».
«Gli allevatori si troveranno a negoziare il prezzo del latte in una fase di incremento produttivo, con prospettive difficilmente di rialzo. Sara' difficile chiudere positivamente, temo - ha concluso Fava -. Purtroppo, da alcuni soggetti avremmo voluto maggiore lungimiranza, per salvaguardare un settore in crisi come quello del latte».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/02/16Segue »
Latte, Fava deluso da riunione al Mipaaf: incontro fallimentare, per colpa del governo chiuderanno altre stalle
“Esprimo tutta la mia insoddisfazione alla luce del fallimentare incontro sul latte al ministero delle Politiche agricole, a cui hanno partecipato le ... -
05/02/16Segue »
Prezzo del latte, Lactalis avverte: dal 1° marzo dovremo pagarlo meno
A fine mese scadrà l’accordo sottoscritto lo scorso novembre al ministero delle politiche agricole dai rappresentanti della trasformazione e dalle organizzazioni ... -
12/02/16Segue »
Prezzo del latte, è l’anno zero?
Il caso - Nuova lettera di Lactalis inviata ai conferenti per chiedere il rinnovo del contratto. Fino alla fine del mese sarà remunerato 37 centesimi. Nessuna certezza sul dopo -
19/02/16Segue »
Latte, Igor 'gela' gli allevatori
Il caso - Dopo Lactalis, un altro importante trasformatore si prepara a ridiscutere i contratti: la materia prima conferita in più sarà remunerata ad un prezzo differente. Il 25 febbraio il ministro Martina in audizione a conferenza delle regioni. Fava: bene, spero non sia intervento tardivo -
14/12/16Segue »
Latte, siglato accordo per un nuovo prezzo di riferimento: si parte da 39 cent
Accordo sul prezzo del latte alla stalla. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’intesa è stata siglata con Italatte ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.