Ha debuttato oggi al 'Mulinello' di piazzale Da Vinci la 41^ Fiera Regionale Agricola di Primavera di Grumello Cremonese con i primi visitatori tra gli stand, le mostre e le molte iniziative collaterali. Domani il gran giorno per FierAgrumello, con la mattinata inaugurale, l'assegnazione del 37° Premio Agrumello e di nuovo stand aperti dalle 9 alle 19 (ingresso gratuito).
A fare la parte del leone attrezzature e macchine agricole; ma in Fiera, tra i circa 100 stand della rassegna merceologica, sono come sempre svariati i generi rappresentati, con commercio, artigianato ed enogastronomia e, novità 2016, il 'Giardino di FierAgrumello', con profumatissimi stand di fiori, bulbi, erbe aromatiche ed officinali, piante grasse, lavanda, piante acquatiche, piantine e sementi per l'orto. Immancabili anche alcuni coloratissimi stand di produttori di frutta, verdura e miele.
Hanno catturato l'attenzione di grandi e piccoli i coniglietti e l'esposizione cunicola organizzata da Apa Pavia, così come le tartarughe di Tartagioia e gli asinelli di Isla de Burro. Così come la possibilità di cimentarsi nel tiro a segno con gli esperti ed istruttori nazionali di questa disciplina.
Ad accogliere oggi i visitatori all'ingresso di FierAgrumello, novità di quest'anno, il Gruppo Madonnari di Bergamo che hanno realizzato in diretta opere con vari soggetti con l'ausilio di gessetti e polveri colorate. Nel pomeriggio il divertente spettacolo pomeridiano del Mago Sales, don Silvio prete salesiano. Questa sera l'appuntamento è a Cascina Castello, in via Roma, con la 'Serata di Astrofilia' tenuta dal Gruppo Astrofili Cremonesi.
Apprezzato anche lo stand gastronomico e punto di ristoro di FierAgrumello con La Tranquera con specialità argentine e succulente carni alla griglia.
Apprezzamenti anche per le tre mostre: la '4^ Mostra di Modellismo Agricolo' (Gruppo Amici Modellisti Agricoli di Grumello Cremonese, Scuola primaria, Mulinello);la Mostra Fotografica 'Io ti vedo così' (Unione Ciechi e Ipovedenti, sezione provinciale di Forlì in collaborazione con la sezione provinciale di Cremona, Palazzo Comunale); e la 'Mostra d'Arte e Pittura' di Enrico Maria Pucci (sculture, quadri e foto di decorazioni eseguite, Palazzo Comunale).
Domani si replica con stand, mostre ed esposizioni di nuovo aperti per l'intera giornata (ore 9-19), di nuovo con molte iniziative collaterali, a cui si aggiunge il consueto Mercato Straordinario Domenicale degli ambulanti per le vie del paese. Tra queste alle ore 11.00 e 15.00 Dimostrazioni di Cagliatura e realizzazione del formaggio in un grande paiolo in rame; una 'Sfilata di Moda' allestita dai commercianti soresinesi Fragola Rossa (abbigliamento 0-16 anni), Evasioni (abbigliamento donna), Sotto Sotto (intimo uomo-donna-bambino), la stilista grumellese Laura Ariberti con abiti di alta sartoria e Mauro Cattadori del Salotto del Fiore di Cremona che porterà in passerella un vero tributo alla primavera con originali e particolarissimi abiti e accessori a tema floreale, realizzati con fiori freschi, con in più una sposa primaverile che sarà 'vestita' in diretta...ovviamente con i fiori come base (ore 16.00).
Alle ore 17.30 la classica Esibizione Cinofila con il Gruppo Cinofilo Madonna della Strada di Pontevico.
Domani, la mattina inaugurale di FierAgrumello a Cascina Castello (ore 10.00) alla presenza delle autorità, con l'assegnazione del 37° Premio Agrumello 2016, il corteo per le vie del paese fino al Mulinello accompagnato dal gruppo di majorettes Le Violette di Formigara e il rituale taglio del nastro inaugurale alla presenza della madrina 2016: Melissa Meduri.
Venerdì sera (31 Marzo), l'ultimo dei convegni della 41^ FierAgrumello a Cascina Castello. A chiudere, Coldiretti Cremona con il tema 'Il Psr e l'agricoltura cremonese, un primo bilancio', con il tutto esaurito in platea. Al tavolo dei relatori Paolo Voltini (presidente Coldiretti Cremona) con Costante Arosio (direttore Coldiretti Cremona), Ermes Segala (Coldiretti Lombardia) e Gianni Fava (assessore regionale Agricoltura). In prima fila anche le autorità istituzionali, che hanno portato il loro saluto: il sindaco, Fabio Scio, il presidente provinciale, Carlo Vezzini, e i consiglieri regionali, Carlo Malvezzi e Federico Lena.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/04/16Segue »
Il Psr e l’agricoltura cremonese, questa sera incontro a Grumello
Promosso da Coldiretti Cremona nell’ambito di FierAgrumello: interverranno l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava, il presidente di Coldiretti Lombardia, Ettore Prandini, il presidente di Coldiretti Cremona, Paolo Voltini -
Grumello Cremonese ed Uniti 03/04/16Segue »
FierAgrumello, grande folla per la 41ª edizione
Grande folla e pubblico da tutto esaurito oggi per la 41esima Fiera Regionale Agricola di Primavera di Grumello Cremonese. Migliaia di visitatori ... -
02/04/16Segue »
Latte: straniero in 3 cartoni su 4, serve etichetta
Mobilitazione degli allevatori di Coldiretti. Se ne è parlato ieri a Grumello nel convegno promosso da Coldiretti Cremona, con oltre duecento agricoltori
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.