Cremona precorre i tempi e indica (anche al governo, che sta per dare avvio al secondo pilastro della riforma del lavoro varata con il Jobs Act), la strada da seguire per combattere la povertà e la disoccupazione. La parola chiave, ‘presa in carico integrata’, fondata sul concetto di empowerment e di risorse individuali, è al centro del modello delineato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nelle “Linee guida nazionali per il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA)” di recentissima approvazione. E Cremona risulta essere fra i precursori in Italia di questo ‘secondo pilastro’ di una riforma che, fino a questo momento, ha sì avviato una profonda rivisitazione delle politiche passive per il lavoro, ma che è ancora molto lontana dall’aver creato le condizioni per l’attuazione delle politiche attive (già da tempo realtà consolidata in molti altri Paesi europei, ndr), indispensabili perchè i disoccupati non rimangano privi sia delle une che delle altre. L’integrazione fra le politiche attive e passive per il lavoro passa, dunque, passa da qui...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/11/16Segue »
Se il Jobs Act mette le ali
Lavoro - Giovedì 27 ottobre la 5ª puntata de ‘La Piazza del lavoro’ in onda su Cremona 1: ora l’Italia si è messa al passo dei cambiamenti delle moderne raltà produttive. Le assunzioni rallentano non per colpa della legge, ma perchè cala la domanda -
20/09/16Segue »
Sempre meno figli e sempre più tardi: è emergenza?
Fertility Day - Si riaccendono i riflettori sul calo demografico. La denatalità è “figlia” delle insicurezze sociali dei tempi moderni. I responsabili della Pastorale familiare diocesana avvertono: «Il problema è serio» -
20/04/16Segue »
Politiche attive, firmato patto con Regione Lombardia
Almeno 12mila i disoccupati che devono essere presi in carico. Benaglia: ampliata l'offerta di politiche attive in coerenza con jobs act, per orientare i 12mila disoccupati lombardi che ogni mese chiedono risposte -
07/04/16Segue »
Disoccupazione in calo in provincia di Cremona
Il rapporto - I dati Istat sul 2015 rielaborati dall’Osservatorio Provinciale del mercato del lavoro: il tasso si attesta al 6,9% contro il 7,6% del 2014 e l’occupazione sale al 65,1%. Fra i 15 e i 29 anni si scende dal 21,3% al 14,7%, mentre in Lombardia i giovani senza lavoro aumentano -
02/09/16Segue »
Lavoro, siamo pronti?
Il fatto - Finalmente operativo lo strumento per contrastare disoccupazione e povertà. Da oggi, venerdì 2 settembre, è possibile presentare domanda nei Comuni per il SIA. Giuseppe Tadioli: «E’ una grande sfida da vincere, anche di tipo culturale» -
10/11/16Segue »
Quali sono le scuole che preparano di più per il mondo del lavoro? Ecco la classifica provinciale
Scuola - Istituti tecnici e professionali sotto i riflettori della Fondazione Agnelli e del Crisp dell’Università Bicocca. La classifica provinciale
in base agli esiti occupazionali: Pacioli, Torriani, Einaudi e Marazzi ai vertici. Ma è una pagella che va interpretata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.