Grande folla e pubblico da tutto esaurito oggi per la 41esima Fiera Regionale Agricola di Primavera di Grumello Cremonese. Migliaia di visitatori hanno varcato i cancelli della rassegna espositiva e partecipato ai moltissimi appuntamenti collaterali proposti quest'anno nel tabellone di FierAgrumello, promossa dal Comitato Volontari FierAgrumello.
Questa mattina Ieri mattina la presentazione e la cerimonia inaugurale della 41^ FierAgrumello, coordinata da Maria Vittoria Berselli e tenuta a battesimo dalla madrina 2016, Melissa Meduri di Bergamo alla presenza di un ricco parterre di autorità e rappresentanti del mondo dell'associazionismo.
A tenere a battesimo la cerimonia inaugurale al tavolo dei relatori il sindaco di Grumello, Fabio Scio, il presidente di FierAgrumello, Luigi Tantardini, il presidente di giuria del Premio Agrumello, Albino Gorini, il senatore e sottosegretario, Luciano Pizzetti, il consigliere regionale, Carlo Malvezzi, il consigliere provinciale delegato e sindaco di Azzanello, Alberto Sisti, il presidente di Banca Cremonese Antonio Davò e il sindaco di Aquino, Libero Mazzaroppi, comune della provincia di Frosinone a cui Grumello è legato per aver ospitato alcuni cittadini sfollati nel 1944-45, così come le comunità di Crotta e San Bassano che a luglio suggelleranno questo antico rapporto di amicizia con il gemellaggio ufficiale che verrà celebrato proprio ad Aquino.
In sala una vasta rappresentanza di sindaci, tra cui Cesira Bassanetti e Renato Gerevini (sindaci di San Bassano e Crotta) e i primi cittadini di Paderno Ponchielli, Annicco e Castelvisconti, oltre ad alcuni rappresentanti delle associazioni agricole, tra cui il consigliere della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Giuseppe Lanzoni.
Al termine della presentazione, la consegna del 37° Premio Agrumello 2016, assegnato a: Vinicola Decordi (famiglia ed impresa cremonese nel settore vitivinicolo); Carlo Maria Recchia (giovane agricoltore: biodiversità e tradizione diventano impresa); Ettore Amadio (ricercatore, sperimentatore, divulgatore della biodiversità rurale). Premio speciale alla comunità di Aquino.
Quindi il corteo lungo le vie del paese, tra i banchi del mercato accompagnato dal gruppo di Majorettes Le Violette di Formigara, fino alla zona espositiva del Mulinello per il rituale taglio del nastro e la visita ufficiale agli stand.
Per Grumello e la sua storica Fiera, una grande giornata, con un flusso enorme di visitatori gli stand, i mercati, le mostre d'arte e le numerose iniziative collaterali tra cui esibizioni cinofile, dimostrazioni di cagliatura, musica e balli country, sfilate di moda con in passerella bambini e anche abiti intonati alla primavera e realizzati con fiori, verdura e prodotti della natura e la gastronomia argentina con lo stand de La Tranquera.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/04/16Segue »
Al via FierAgrumello 2016
Ha debuttato oggi al 'Mulinello' di piazzale Da Vinci la 41^ Fiera Regionale Agricola di Primavera di Grumello Cremonese con i primi ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.