E' stato firmato questo pomeriggio presso Regione Lombardia un avviso comune con il quale l'assessorato regionale al Lavoro e tutte le parti sociali si impegnano a governare con maggiore incisività gli adempimenti previsti dal Jobs act in favore dei disoccupati che hanno diritto a servizi di orientamento e ricollocazione.
Regione Lombardia, accogliendo le storiche richieste dei sindacati volte a dare maggior valore ai servizi per i disoccupati più in difficoltà, continuerà ad offrire le proprie politiche incentrate in questi anni su Dote Unica Lavoro, ma si impegna nel contempo ad affrontare le criticità e gli adempimenti previsti dal decreto sulle politiche attive 150 del Jobs act, per ammissione di tutti non ancora pienamente attuato nei fatti. "Quello di oggi è un buon accordo di impegni nuovi che prendono la Regione e le parti sociali, rilanciando l'azione della Lombardia per una offerta più ampia di politiche attive e più coerente con il Jobs act. - dichiara Roberto Benaglia, segretario regionale Cisl Lombardia -. Regione Lombardia ha positivamente capito che non basta difendere Dote Unica o le convenzioni con il ministero, ma che è necessario anticipare l'attuazione del jobs act, anche per fornire a Roma indicazioni e correzioni utili basate sulla storica e positiva azione lombarda sulle politiche attive”. “Il sindacato – ha aggiunto - lavora per garantire a tutti i disoccupati servizi adeguati in ogni provincia, dove centri per l'impiego e agenzie private sono finalmente chiamate non più solo a competere ma a cooperare per questo risultato".
Sono almeno 12mila i disoccupati che ogni mese in Lombardia chiedono una indennità e devono essere presi in carico dal sistema di politiche attive e, nonostante la convenzione firmata lo scorso 2 dicembre con il Ministero preveda che sia garantita da tutti i soggetti pubblici e privati la presa in carico di tutti i disoccupati percettori di indennità, ad oggi questo obiettivo è ben lontano dall'essere raggiunto sul territorio.
Con questa intesa i sindacati puntano a realizzare in cooperazione con l'assessorato indicazioni univoche per tutti i disoccupati lombardi sugli adempimenti, garantendo loro una libertà di scelta finalmente consapevole tra i soggetti accreditati, la sburocratizzazione e il rilancio dei Centri per l'impiego, la trasparenza e unificazione delle banche dati. Una apposita cabina di regia aperta a tutti i soggetti del mercato del lavoro lavorerà su questi obiettivi.
Da ultimo la Regione si è impegnata a rivedere il Pil (Progetto di inserimento lavorativo), ovvero la misura per i disoccupati relativa al Reddito di autonomia regionale, come chiesto dagli stessi sindacati stante i risultati incerti e ridotti che la sperimentazione dei primi 6 mesi ha offerto.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/03/16Segue »
Giuseppe Sbaruffati (Cisl): «Lavoro, ora si facciano le politiche attive»
L'intervista - Il segretario della Cisl Asse del Po, a tutto campo sulle riforme: «La vera sfida del Jobs Act e del Paese è slegarci dall’approccio assistenzialista. Ma le 8.700 persone impegnate oggi nei centri per l’impiego sono insufficienti» -
05/11/16Segue »
Se il Jobs Act mette le ali
Lavoro - Giovedì 27 ottobre la 5ª puntata de ‘La Piazza del lavoro’ in onda su Cremona 1: ora l’Italia si è messa al passo dei cambiamenti delle moderne raltà produttive. Le assunzioni rallentano non per colpa della legge, ma perchè cala la domanda -
07/04/16Segue »
Lavoro, Cremona fa scuola
Il progetto - Il mensile ‘Vita’ indica il nostro territorio come modello da seguire per il piano del governo Renzi. Nel giugno 2014 la Provincia lanciava il welfare generativo: disoccupazione e povertà, la persona torna al centro.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.