Nelle tre mostre-convegno contemporanee appena concluse (BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, e Food Waste Management Conference) sono state presentate le ricerche, i progetti, e soprattutto le opportunità concrete della produzione di bioenergia, della chimica verde, e del trattamento degli scarti agroindustriali. Cremona riconosciuta dai media come punto di riferimento del settore: una rassegna stampa che conta oltre 400 uscite, tra cui Repubblica, Corriere della Sera, RAI, Focus, Panorama.
La manifestazione - Trenta appuntamenti in tre giorni tra congressi, workshop e seminari: un programma unico, che ha visto la partecipazione di oltre 170 tra i più qualificati specialisti internazionali della bioeconomia, provenienti da Germania, Francia e Taiwan, e dai maggiori centri di ricerca e università italiane.
“Con questa Manifestazione – ha dichiarato Antonio Piva, presidente di CremonaFiere – abbiamo non solo creato l'ambiente ideale per presentare agli imprenditori tutte le opportunità del settore e ai tecnici gli ultimi aggiornamenti professionali, ma soprattutto abbiamo costruito un punto di incontro per avere spunti interessanti, sviluppare nuovi progetti, e allargare il proprio network professionale.”
La novità dell'edizione 2016 di BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, e Food Waste Management Conference è stata la realizzazione dell'Area Innovazione, un percorso attraverso le migliori realizzazioni e progetti nel campo della chimica verde e del riutilizzo degli scarti agricoli e agroindustriali.
In quest'area si sono potute toccare con mano borse realizzate con scarti del caffè; scarpe in “pelle” ricavata dalle bucce di mela; bio-gomme da carote, pomodori e alghe; detergenti a base vegetale e frigoriferi intelligenti che aiutano nella conservazione del cibo. Il tutto grazie alla collaborazione di realtà come l'Istituto Italiano di Tecnologia, ENEA, CNR, IED, e molte altre istituzioni e associazioni che hanno contribuito a fornire una visione globale di ciò che è, e ciò che potrebbe essere nel campo della bioeconomia.
“Le tre mostre-convegno – ha sottolineato Piva – si sono ormai affermate come uno dei più importanti laboratori italiani della bioeconomia, e la partecipazione di così tante e qualificate realtà ci conferma che siamo sulla buona strada per conquistare la leadership nazionale in questo settore.”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/04/16Segue »
Maroni: «Cremona vetrina per la bioeconomia»
Le Fiere hanno un ruolo molto importante: sono un luogo di incontro e di confronto tra gli operatori, servono per fare business ... -
19/04/16Segue »
Roberto Maroni aprirà BioEnergy Italy
L'evento - Dal 20 al 22 aprile a Cà de’ Somenzi il salone dedicato alle energie rinnovabili. Quest’anno a Cremona il primo Congresso Nazionale della Chimica Verde Bionet -
17/10/15Segue »
CremonaFiere guarda avanti
L'inchiesta - Il 2015 si chiude in crescita e con nuovi progetti per i prossimi anni. Internazionalizzazione e specializzazione: così Cà de’ Somenzi ha superato la crisi mentre molti altri poli fieristici si sono arresi o sono schiacciati da debiti milionari. Il dg di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: questè è un asset strategico, un patrimonio di tutto il territorio che deve essere salvaguardato e valorizzato -
24/10/16Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali, si alza il sipario
L'evento - A Cà de’ Somenzi dal 26 al 29 ottobre riflettori puntati sulla manifestazione più importante dell'anno: presenti venti delegazioni di buyers da cinque continenti, attesi 4mila visitatori esteri. Domani, martedì 25 ottobre, a Milano, la presentazione del Salone. Il 27 ottobre il ministro Maurizio Martina in fiera. Il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva a tutto campo sullo stato di salute della zootecnia e sul settore lattiero caseario europeo: «Crollo dei prezzi fermato dall’intervento europeo»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.