Si è svolta oggi l’assemblea generale del Consorzio Agrario di Cremona, convocata per l’approvazione del bilancio 2015 e per le modifiche statutarie.
Hanno partecipato all’assemblea i delegati eletti durante le elezioni parziali che si sono svolte a Cremona, Capralba e Casalmaggiore.
L’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2015.
Il fatturato per il 2015 si attesta a 174.766.802 € rispetto ai 183.785.516 € del 2014 con una flessione del 4,9%.
Questa riduzione è totalmente da attribuire alla diminuzione dei prezzi di vendita dei cereali e dei carburanti ancorché le quantità vendute per entrambe i settori sono state superiori a quanto registrato nel 2014.
In particolare per quanto riguarda i mangimi si è registrata nel corso del 2015 una consistente incremento delle quantità prodotte dal nostro stabilimento di Porto Canale facendo segnare un record con 2.584.000 quintali.
Il Conto Economico comunque chiude con un risultato netto negativo per € 692.081. Tale risultato scaturisce da prudenti scelte gestionali dell’Amministrazione del Consorzio che ha operato accantonamenti per 300.000 € nel fondo svalutazione crediti, 200.000 € nel fondo svalutazione magazzino macchine e per un diverso calcolo delle imposte differite, nel rispetto della nuova Legge di Stabilità, che ha comportato un aggravio del Conto Economico per circa 104.000 €.
Durante l’assemblea il presidente Paolo Voltini ha informato e aggiornato l’assemblea in merito ai progetti in corso ed in particolare alle novità riguardanti i contratti di coltivazione di mais, soia e cereali. Anche per il Servizio Macchine sono state illustrate le novità riguardanti la ristrutturazione e il rilancio del comparto dopo i gravi problemi che hanno riguardato la gestione dei contratti di vendita, del magazzino e dell’officina riscontrati nel 2014 e nei primi mesi del 2015.
In merito a questo ultimo punto il Presidente ha illustrato anche il nuovo servizio denominato “Service 24.7” che prevede l’assistenza meccanica e ricambistica 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, garantendo interventi di riparazione in campo durante la stagione dal 15 marzo al 15 Ottobre 2016.
Il Presidente ha continuato il proprio intervento preannunciando le iniziative che nei prossimi mesi riguarderanno la ristrutturazione delle agenzie e dei poli logistici del Consorzio.
Infine nella relazione sono stati illustrati gli interventi di supporto creditizio per il consolidamento finanziario e lo sviluppo delle attività dei soci.
La nuova immagine del Consorzio è stata presentata anche attraverso il nuovo sito internet www.consorzioagrariocremona.it, un portale che vuole essere un punto di riferimento per tutti gli agricoltori costantemente aggiornato per rimanere al passo con i tempi, i nuovi linguaggi e le nuove generazioni, in un’ottica di condivisione e crescita dove la comunicazione gioca un ruolo fondamentale.
Per la parte straordinaria dedicata alle modifiche statutarie, l’Assemblea ha approvato all’unanimità le variazioni statutarie che hanno riguardato, in particolare, una migliore definizione della qualifica del socio

cooperatore aderente al Consorzio. E’ stato inoltre inserita nello statuto la possibilità per il Consorzio di organizzare la base sociale in sezioni di prodotto (OP) allo scopo di gestire in forma organizzata le problematiche di mercato, l’organizzazione dell’offerta e la valorizzazione delle produzioni di cui il Consorzio si occupa: cereali, pomodoro, latte.
Infine per quanto riguarda la base sociale, sempre con voto unanime, è stato superato il limite geografico provinciale per le nuove adesioni a socio del Consorzio. Una limitazione inserita nel precedenti modifiche statutarie approvate nel 2013.
Difatti il Consorzio oltre ad annoverare da molti anni numerosi soci residenti nelle Province di Aosta, Bergamo, Cuneo, Lodi, Milano, Pavia, Piacenza, Brescia, Mantova, Parma, Pesaro, Reggio Emilia, Sassari, Treviso e Venezia, svolge numerose attività nelle agenzie aperte nelle province di Milano e Brescia.
L’assemblea ha ritenuto che il superamento delle Province prevista dal nuovo assetto delle autonomie locali, era già presente nella legge di riferimento dei Consorzi Agrari n° 410 del ’99, che non prevede nessuna limitazione provinciale.
Il Presidente ha informato l’Assemblea che nel mese di gennaio il Consorzio ha allargato la base sociale a 496 nuovi soci e ha proceduto all’aggiornamento dei requisiti dell’attuale compagine sociale.
“Il Consorzio guarda avanti - ha dichiarato il Presidente Paolo Voltini – vuole rimanere un soggetto autorevole che si candida a sviluppare ambiziosi progetti nel settore agro-alimentare”
Il Presidente ha poi concluso: “Sono soddisfatto della forte partecipazione a questa assemblea che ha dimostrato grande maturità nell’approvazione del bilancio e nelle modifiche statutarie necessarie per guardare avanti con l’obiettivo di rendere il Consorzio competitivo ed innovativo”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/04/16Segue »
Il ‘nuovo’ Consorzio si presenta
Impresa - Venerdì 29 aprile l’assemblea per l’approvazione del bilancio e la modifica dello statuto. parla il direttore, Pietro Pagliuca: «Nel 2015 fatturato in calo, ma salgono i volumi: record storico di produzione per il mangimificio con 2 milioni 548mila quintali -
06/12/15Segue »
Voltini: «Il Consorzio è stato rimesso in sesto e ha ripreso il largo»
Egregio Direttore,
prendo spunto dalla lettera del Sig. Mario Rossi pubblicata in prima pagina del Quotidiano "La Provincia” il 4 dicembre che ... -
20/11/15Segue »
Il Consorzio Agrario entrerà in Cai
Il fatto - Lunedì il Cda che ha approvato (a maggioranza) la proposta del presidente, Paolo Voltini che garantisce: «Non verrà intaccata l’identità, l’autonomia e la gestione del Consorzio di Cremona». Ribatte Antonio Boselli (Libera): «Informazioni insufficienti. Quanto costerà, quali obblighi avremo e che fine farà il patrimonio?». Sabato 21 ottobre il primo 'porte aperte' con New Holland -
11/05/15Segue »
Paolo Voltini è il nuovo presidente del Consorzio Agrario
Il nuovo Comitato esecutivo del Cap Cremona risulta così composto: Paolo Voltini (Coldiretti) Presidente, Franco Cavalli (Cd) Vicepresidente, Raffaele Leni (Cd), Oreste Casorati (Cd), Renzo Casazza, Giovanni Luca Rinaldi.
Voltini: «Consorzio Agrario patrimonio di tutti. Lavoriamo per renderlo sempre più uno strumento als ervizio elle nostre imprese e del made in Italy autentico» -
01/05/15Segue »
Consorzio Agrario, la Coldiretti al timone
L'assemblea generale ha confermato il risultato delle assemblee parziali nominando il nuovo consiglio composto da 8 consiglieri Coldiretti (che esprimerà anche il presidente) e 4 consiglieri della Libera. Voltina: «Una ventata di opportunità in più per l'economia cremonese. A giorni la nomina del futuro presidente. -
29/04/16Segue »
Consorzio agrario di Cremona, cambia lo statuto per costruire il futuro
Coldiretti Cremona: «Messo in un angolo il passato. Si guarda al rilancio, per un Consorzio moderno, forza amica delle imprese agricole» -
29/04/16Segue »
Il consorzio agrario guarda al futuro, Prandini: «Nuove regole per crescere e dare reddito alle imprese»
«Un cambio di rotta importante, che apre nuove prospettive di crescita per il Consorzio e che getta le basi per ulteriori opportunità ... -
20/10/16Segue »
Il Consorzio Agrario diserta (ancora) le Fiera: bufera su Paolo Voltini
Il Caso - Falliti i tentativi di risolvere bonariamente il contenzioso. A breve la sentenza del giudice. La denuncia delle associazioni di categoria: «Atto grave che causa un danno all’intero sistema Cremona. I contratti vanno rispettati»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.