Nella mattinata di oggi, nella Sala Giunta di palazzo comunale, si è tenuto l'incontro voluto dal Sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti e dal Presidente della Provincia di Cremona Carlo Vezzini con le associazioni di categoria sulle problematiche del settore lattiero-caseario. Al tavolo i rappresentanti di Confederazione Italiana Agricoltori, Confcooperative, Libera Associazione Agricoltori, Coldiretti di Cremona. «Come istituzioni - è la dichiarazione del Sindaco di Cremona - abbiamo ascoltato le associazioni locali e ci siamo confrontati sulle possibili azioni sinergiche, consapevoli della drammaticità del momento e dell’importanza per il territorio del sostegno al settore lattiero-caseario. Anche per questa partita è fondamentale fare sistema tra istituzioni, categorie e imprese. Intendiamo sostenere le proposte concrete delle categorie, unirci ad altri territori e presentarle a Regione, Governo e Europa. Questa azione si inserisce nell’attenzione più generale che il sistema territoriale sta portando avanti attraverso azioni concrete come il protocollo tra Apa e Crea presentato in questi giorni e il progetto Cremona Food Lab».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/05/16Segue »
Brindisi a base di latte, grandissima partecipazione
In piazza Stradivari al Mercato di Campagna Amica -
19/04/16Segue »
Grana Padano, Cesare Baldrighi resta al timone
L'evento - Il 19 aprile a Desenzano del Garda l’assemblea del Consorzio di Tutela per l'approvazione del bilancio e l'elezione degli organi sociali
L’imprenditore esamina la situazione del lattiero-caseario e avverte: «Gli attuali prezzi del latte non sono sostenibili per le imprese» -
14/03/16Segue »
Cesare Baldrighi: «Questi mercati vanno governati»
Alimentare - L’appello del presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano. Le proposte: moratoria sui mutui e prezzo del latte legato al valore del formaggio -
31/05/16Segue »
Voltini: origine in etichetta è un risultato storico per allevatori e consumatori
“Un grandissimo obiettivo raggiunto da Coldiretti. Un risultato storico per gli allevatori e per tutti i consumatori. L’obiettivo è porre fine ... -
01/03/16Segue »
Fiera in campo da pivot
Il fatto - Cà de Somenzi sbarca in Iran e lancia un appello al territorio. Il presidente di CremonaFiere, Antonio Piva, annuncia le prossime iniziative: «Da protagonisti a Teheran e New York». Il direttore generale, Massimo Bianchedi: «Cremona può essere leader nel marketing territoriale, ancora di più in un'ottica di area vasta». Il sindaco di Cremona, Galimberti: «Con la fiera, strategica per il territorio, c’è una proficua collaborazione». -
12/02/16Segue »
Prezzo del latte, è l’anno zero?
Il caso - Nuova lettera di Lactalis inviata ai conferenti per chiedere il rinnovo del contratto. Fino alla fine del mese sarà remunerato 37 centesimi. Nessuna certezza sul dopo -
19/02/16Segue »
Latte, Igor 'gela' gli allevatori
Il caso - Dopo Lactalis, un altro importante trasformatore si prepara a ridiscutere i contratti: la materia prima conferita in più sarà remunerata ad un prezzo differente. Il 25 febbraio il ministro Martina in audizione a conferenza delle regioni. Fava: bene, spero non sia intervento tardivo -
31/03/16Segue »
Latte, scoppia una nuova bufera
Il caso - Il gruppo Lactalis comunica le condizioni per ritirare dagli allevatori la materia prima dal 1 di aprile: il prezzo sarà quello medio europeo, con un premio per l’Italia di 4 cent al litro. Sabato riprende una mobilitazione in grande stile della Coldiretti. Intanto la Regione è al lavoro per scongiurare il mancato ritiro del latte in esubero. Siglato accordo con la cooperativa Virgilio di Mantova -
18/04/16Segue »
Se il distretto fa la forza
Impresa - Nel 2015 hanno contribuito in modo determinante alla crescita del Pil con il record di esportazioni: Digitale e dolciario, la sfida
di Cremona per lo sviluppo grazie a due progetti già finanziati: Polo Tecnologico e ‘Cremona Food Lab’e sono in grado di dare al territorio quella marcia in più valorizzando il patrimonio di imprese esistente -
18/05/16Segue »
Dolciario e latte, impresa vincente
Progetto - Si alza il sipario sul ‘Cremona Food Lab’: la partenza a settembre, durerà tre anni. Investimento da 1,6 milioni per valorizzare e sostenere le filiere produttive -
05/05/16Segue »
«Diamo un futuro alla zootecnia italiana»
L'evento - Questo pomeriggio in fiera l’assemblea dell’Associazione Provinciale Allevatori. Il presidente, Riccardo Crotti: «Senza il latte italiano le nostre Dop non esistono». Bilancio consuntivo In perdita di 255mila euro) e preventivo approvati all'unanimità. Energico intervento dell'assessore Fava che si appella agli allevatori: «Se non mi date una mano in questa battaglia che riguarda prima di tutto voi, rischiate grosso». -
06/05/16Segue »
Gianni Fava: «Battaglia comune con stato per diritti allevatori»
"Facciamo insieme la battaglia perche'
lo Stato dia agli allevatori quello che e' loro e Regione non
debba attingere dalle tasche di ... -
28/04/16Segue »
La Fiera ha vinto la crisi
Impresa - Rinnovato fino al 2020 il contratto con Anafi per la Mostra della Razza Frisona. Il Governo stanzia dei fondi per le fiere italiane con la maggiore vocazione internazionale: fra queste il Salone del Bovino da Latte e Mondomusica. Questa mattina a Cà de' Somenzi l'approvazione del Bilancio 2015 e la modifica dello statuto. Intanto in Italia le fiere soffrono o chiudono i battenti
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.