In provincia di Cremona c’è un tasso di disoccupazione di poco superiore a quello tedesco. Chi l’avrebbe mai detto? Eppure, secondo quanto emerge dal nuovo report del Crisp (Centro di Ricerca Interuniversitario per i servizi di Pubblica Utilità) dell’università Bicocca di Milano - che per conto della Provincia di Cremona esamina i flussi del mercato del lavoro - nel 2015 la situazione, sul nostro territorio, è migliorata con una diminuzione della disoccupazione (anche giovanile) e un aumento degli avviamenti e delle trasformazioni di gran lunga superiore alle cessazioni. Tutto bene, dunque?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/09/16Segue »
Lavoro, siamo pronti?
Il fatto - Finalmente operativo lo strumento per contrastare disoccupazione e povertà. Da oggi, venerdì 2 settembre, è possibile presentare domanda nei Comuni per il SIA. Giuseppe Tadioli: «E’ una grande sfida da vincere, anche di tipo culturale» -
25/02/16Segue »
Lavoro, adesso si assume
Il report - La fotografia del mercato provinciale scattata dal Crisp nel corso del 2015: Jobs Act e incentivi funzionano. Contratti stabili in impennata: +48% nel 2015, + 341% nel mese di dicembre. Crollano i Co.Co.Co, si riduce l'apprendistato, aumenta il lavoro interinale. -
19/11/15Segue »
Lavoro, spiraglio di luce
Inchiesta - Sulla base dei dati del Crisp a settembre l’occupazione torna a salire e non si tratta più solo di un travaso di contratti: impiegati amministrativi e operai specializzati le figure più ricercare. Ma le aziende fanno fatica ad individuare e ad assumere personale all'altezza. Ne abbiamo parlato con i responsabili delle risorse umane dei gruppi Arvedi e Bosch -
10/09/15Segue »
Quel lavoro che verrà...
Approfondimento - Come si muove il mercato secondi i dati del Crisp: Tutele crescenti al galoppo, a giugno è stato un boom. Calano i rapporti a termine, ma cresce l’interinale -
23/06/15Segue »
Tutele crescenti mon amour
L'analisi - La fotografia del mercato del lavoro provinciale scattata dal Crisp nei primi cinque mesi dell’anno: crescono i contratti a tempo indeterminato, ma anche il lavoro stagionale, trainato dall'Expo. Flessione generalizzata dei rapporti a termine. Non è nuova occupazione, ma un travaso di contratti. Il 24 giugno un convegno organizzato da Apindustria e Consulenti del lavoro per fare chiarezza sui nuovi contratti e sulle mansioni. -
22/11/16Segue »
Il buco nero dei ‘Neet’
Lavoro - Nel nostro Paese sono oltre 2,4 milioni, di cui 260mila residenti in Lombardia. Contro il disagio Fondazione Cariplo e Adecco mettono in campo il ‘Neetwork’
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.