Previdenza integrativa, sanità, assicurazioni per dipendenti e famiglie, tutela delle pari opportunità e sostegno ai genitori, conciliazione famiglia/lavoro, sostegno economico ai dipendenti e ai loro parenti, formazione e sostegno alla mobilità, sicurezza e prevenzione, sostegno ai soggetti deboli e integrazione sociale, welfare allargato al territorio.Tutto questo rientra nell’ampia sfera del welfare aziendale, ambito nel quale anche l’Italia, finalmente, si è dotata di una legislazione al passo con i tempi. Da anni prassi consolidata in alcuni dei Paesi più avanzati (e competitivi) d’Europa (e non solo), in Italia, invece, fino ad oggi, il welfare aziendale è stato soprattutto affidato alla ‘sensibilità’ di qualche imprenditore illuminato - precursore, in questo senso, fu Adriano Olivetti che negli anni trenta codificò ed istituzionalizzò tutta una serie di servizi per i propri dipendenti e le loro famiglie - in possesso delle risorse necessarie per attuare concretamente il welfare aziendale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/09/16Segue »
Sempre meno figli e sempre più tardi: è emergenza?
Fertility Day - Si riaccendono i riflettori sul calo demografico. La denatalità è “figlia” delle insicurezze sociali dei tempi moderni. I responsabili della Pastorale familiare diocesana avvertono: «Il problema è serio» -
06/03/17Segue »
Pari opportunità, la benzina che serve per tornare a correre
Approfondimento - Le discriminazioni di genere rappresentano uno scoglio ancora difficile da superare e il divario con gli uomini si riduce solo in alcuni settori: meccanica, alimentare edilizia, metallurgia vedono prevalere gli uomini. Sanità, assistenza istruzione, ristorazione appannaggio delle donne. E nel commercio la ‘partita’ finisce in parità -
05/04/17Segue »
Welfare aziendale, nasce “AIWA”
Iniziativa - Progetto realizzato dai primi nove operatori nei servizi interlocutori privilegiati di politica e parti sociali
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.