Il trend generalizzato del calo demografico e soprattutto della natalità non lascia immune neppure il territorio cremonese, che si allinea alla situazione nazionale. Negli ultimi cinque anni, a livello provinciale si è assistito ad una notevole riduzione del numero dei nuovi nati, che sono passati da 3.942 del 2011 a 3.458 nel 2015, con un indice di natalità passato da 10,26 a 9,04.
Diversa la situazione della città di Cremona, dove i numeri si sono mantenuti pressoché stabili negli ultimi anni: i nuovi nati erano 575 nel 2011, mentre sono stati 564 nel 2014 (ultimo dato disponibile).
In uno scenario di questo tipo si inserisce il dibattito sulla necessità di promuovere la natalità e le polemiche sul tanto contestato Fertility Day e sul documento redatto dal Governo in merito alle iniziative da mettere in campo per frenare la denatalità. Un documento che ha sollevato numerose polemiche, nel mondo femminile, ma non solo. Ma soprattutto ha riportato l’attenzione su un problema, quello del calo a picco delle nascite, che si trascina ormai da tempo. Ma la colpa è davvero dell’infertilità? Quali sono le reali motivazioni dietro a questo fenomeno?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE IN EDICOLA DAL 16 AL 22 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/12/15Segue »
Perchè il lavoro può essere... donna
Carmen Fazzi: «I talenti sono una ricchezza da difendere e valorizzare» -
07/04/16Segue »
Lavoro, Cremona fa scuola
Il progetto - Il mensile ‘Vita’ indica il nostro territorio come modello da seguire per il piano del governo Renzi. Nel giugno 2014 la Provincia lanciava il welfare generativo: disoccupazione e povertà, la persona torna al centro. -
21/03/16Segue »
Famiglia e lavoro, si può?
L'inchiesta - In provincia poche le donne ricoprono dei ruoli apicali: solo in alcuni settori (scuola, sanità), il divario si riduce, così come nel lavoro autonomo e nell’impresa -
18/05/16Segue »
Lavoro, donne a un bivio
L'evento - Venerdì maggio l’incontro promosso dal Soroptimist sul progetto Ali: anche in provincia di Cremona si evidenzia la persistenza delle discriminazioni di genere. Disoccupate: sono mamme quattro su dieci. Fra le persone che cercano occupazione ma che non sono subito disponibili a lavorare le donne sono l’11,9%, gli uomini il 3,5% -
26/08/16Segue »
Sulle orme di Olivetti
Welfare aziendale - Con il Jobs Act l’Italia si è messa al pari degli altri Paesi, ma la strada è (ancora) piena di ostacoli, anche culturali. Obiettivo: migliorare e conciliare vita privata e lavorativa. L'azienda modello in provincia di Cremona: a Microdata si fa carriera ‘coccolando’ la famiglia
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.