L’edizione 2016 di Cremona Musica International Exhibitions che si è chiusa ieri, domenica 2 ottobre, ha fatto registrare un’affluenza di visitatori superiore alle aspettative, segnando un miglioramento sia in termini quantitativi (del 10% rispetto al 2015, quando le presenze totali erano state 15.280) che qualitativi, con molti musicisti professionisti presenti: si rafforza così il ruolo e l’immagine internazionale della manifestazione. I pareri raccolti tra i 300 espositori italiani e stranieri hanno rimarcato come l’appuntamento cremonese abbia ormai assunto una centralità incontrastata nel panorama del settore non solo europeo, ma globale.
A proiettare Cremona Musica in una forte dimensione internazionale ha contribuito anche la partecipazione di visitatori e numerose e importanti delegazioni da 55 paesi, tra le quali quelle ufficiali di buyers provenienti dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud, dal Giappone (con il supporto dell’ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e dalla Cina. Di particolare rilievo anche il dato relativo alle riconferme già acquisite per la prossima edizione: una buona parte degli espositori, a distanza di un anno, ha già aderito all’edizione 2017 di Cremona Musica International Exhibitions.
Per commentare l’edizione dei record – con circa 300 espositori, di cui quasi la metà dall’estero – il presidente di CremonaFiere Antonio Piva usa parole cariche di soddisfazione: “Al di là dei numeri estremamente positivi, è il grande entusiasmo che si è respirato a Cremona Musica a riempirci di orgoglio. Per tutti i tre giorni di manifestazione il nostro Quartiere Fieristico è diventato l’autentica capitale internazionale della musica. E tengo a rimarcare, a proposito, anche l’importantissimo indotto generato da Cremona Musica: alberghi sold out ben oltre i confini cremonesi, ristoranti sempre pieni e, soprattutto, un bellissimo clima internazionale che si è potuto percepire praticamente ovunque. Siamo certi che Cremona Musica rappresenti oggi una fondamentale opportunità per il nostro sistema-Paese, per tutto quel che rappresenta in termini culturali, artistici e produttivi, e per l’indotto provinciale e regionale che viene generato dai servizi a espositori e visitatori. Tra i 120 appuntamenti di alto livello culturale curati da CremonaFiere in queste intense giornate voglio evidenziare, in particolare, il concerto del coro ‘Cappella Sistina’ che si è tenuto sabato sera in Cattedrale e che abbiamo promosso con grande impegno: un evento inedito, che ha regalato emozioni indimenticabili suggellando nel migliore dei modi un’edizione di Cremona Musica da incorniciare”.
IL PREMIO A SHLOMO MINTZ «Sono onorato di ricevere questo riconoscimento dalla Fiera di Cremona. Ora però devo continuare a “creare” ancora e più di prima. Poter comunicare con il pubblico è un lusso e un privilegio». Un emozionato Shlomo Mintz ha commentato così il premio consegnatogli nel corso di uno speciale evento organizzato nell’ambito di Cremona Musica International Exhibitions. Il celebre direttore d’orchestra e violinista israeliano è stato infatti insignito del Cremona Music Award insieme all’amico regista francese Bruno Monsaingeon, autore di indimenticabili documentari dedicati a grandi musicisti del ventesimo secolo come Glenn Gould e Yehudi Menuhin.
«Guardando al futuro, lungo o breve che sia – ha continuato Mintz prima di imbracciare lo Stradivari Vesuvius e regalare ai presenti una breve ma applauditissima esibizione–, posso solo promettere al pubblico il mio impegno incondizionato». Parole che in qualche modo hanno fatto eco all’entusiasmo di Monsaingeon: «Per me e per tutto il mondo – ha detto il documentarista amico del leggendario Glenn Gould –, Cremona è la città del violino, nel passato così come oggi: qui si è fatta la storia della liuteria e ancora oggi ci sono liutai molto apprezzati nel mondo. In fiera ho visto molti strumenti, e qui ho anche ordinato una viola. Ricevere questo premio proprio a Cremona è una felicità “naturale”, qualcosa che nemmeno necessita di spiegazioni. Come traspongo sullo schermo la magia della musica? Cerco di trasformare un’emozione personale in un’emozione universale». I due riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente di CremonaFiere Antonio Piva; parole di grande apprezzamento per la rassegna Mondomusica e per i risultati conseguiti fin qui sono giunti per bocca dell’assessore alla Città vivibile e alla rigenerazione urbana del Comune di Cremona Barara Manfredini, presente alla cerimonia. Nel corso della giornata lo stesso Mintz ha visitato alcuni stand di Cremona Musica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/11/16Segue »
Fiere, la Lombardia mette il turbo
Progetto - Giovedì 10 novembre annunciato l’asse fra i poli di Cremona, Bergamo e Montichiari. Obiettivi: aumentare la massa critica, sinergie, proiezione sui mercati esteri -
02/10/16Segue »
Cremona guarda alla Cina nel segno della musica
Una delegazione del paese del Dragone in visita a Cremona Musica International Exhibitions -
01/10/16Segue »
Vicina la legge "salva-pareggiati"
Secondo il senatore Claudio Martini sarebbe quasi pronto il piano per trasferire gli istituti musicali allo Stato in seguito alle difficoltà di Comuni e Regioni -
01/10/16Segue »
A Cremona Musica International Exhibitions la grande tradizione liutaria cremonese incontra l'avanguardia
In scena grandi musicisti internazionali tra cui Shlomo Mintz, Francesca Dego, Enrico Dindo, Maurizio Baglini, Maxence Larrieu, Corrado Giuffredi e Chris Collins -
30/09/16Segue »
Al via la 29esima edizione di Cremona Musica International Exhibitions
Manifestazioni - Presenti 300 espositori da 28 Paesi, strumenti musicali innovati e pregiati, grandi artisti (Shlomo Mintz) -
30/09/16Segue »
Antonio Piva: «Rafforzare la vigilanza sul 'marchio Cremona'. Eccellenza artigianale unica chiave per accrescere le opportunità del mercato»
E il sottosegretario del MiBACT Ilaria Borletti Buitoni esalta la “visione moderna” della manifestazione -
24/09/16Segue »
Stradivari 2.0: a Cremona Musica arrivano i violini tedeschi costruiti con tecnologie aerospaziali
Cremona Musica è famosa nel mondo per essere il punto di riferimento della grande liuteria artigianale, ma chi ha detto che ci ... -
24/09/16Segue »
A Cremona Musica l'elite mondiale della liuteria di alto artigianato
A CremonaFiere dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà Cremona Musica International Exhibitions che comprende Cremona Mondomusica, il più importante salone ... -
28/09/17Segue »
Cremona è la... Musica
Manifestazione - Dal 29 settembre al 1 ottobre a Cà de’ Somenzi riflettori puntati sugli strumenti musicali di alta qualità: oggi alle 11 l'inaugurazione con il taglio del nastro. Boom di espositori esteri: «I migliori vengono qui». Una fiera con quattro anime diverse: Mondomusica, Acoustic Guitar Village, Piano Experience e Cremona Winds
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.