Alternanza scuola-lavoro: di questo tema si è occupata la terza puntata de “La Piazza del Lavoro”, in onda giovedì 13 ottobre sull’emittente Cremona1, alla presenza di Stefano Moda (direttore dell’area Candidati di Adecco Italia), Fabio Donati (responsabile dell’alternanza scuola-lavoro per l’ufficio scolastico di Cremona), Angelo Bettinelli<+S TONDO> dirigente dell’Istituto Galilei di Crema e Michela Donesana, responsabile delle risorse umane di Coim, azienda chimica di Offanengo, recentemente protagonista della cinquantunesima assemblea di Confindustria di Cremona. La premessa da cui si parte è chiara: «trasformare le scuole superiori in trampolini verso una professione, con l’obiettivo di abbassare la disoccupazione. Si tratta di 200 ore per i licei e 400 per gli istituti tecnici». Ma come vengono impiegate queste ore e che contatto c’è fra impresa e scuola scuola?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 21 AL 27 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/10/16Segue »
L’impiego diventa social
In televisione - Giovedì 20 ottobre la 4ª puntata de ‘La Piazza del lavoro’ in onda su Cremona 1: ‘Digital recruitment’ e ‘digital reputation’ rappresentano la nuova frontiera. L’immagine digitale che ci si costruisce assume un ruolo sempre più centrale -
07/11/16Segue »
Alternanza scuola-lavoro: 'solo' 6mila le imprese attrezzate per ospitare i ragazzi
Il caso - A un anno dall’avvio dell’obbligo di legge sull’alternanza (legge 107/2015), ancora tante le criticità, fra licei costretti a rincorrere, aziende troppo piccole e scarsa conoscenza del registro istitutito presso La Camera di Commercio che dovrebbe mettere in contatto istituti e mondo del lavoro -
01/12/17Segue »
Alternanza day, tutte le nuove azioni sull'alternanza scuola-lavoro messe in campo dalla Camera di Commercio di Cremona
Contributi economici per le imprese e i liberi professionisti, premio per gli istituti scolastici, registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro. Tante le ... -
18/08/17Segue »
Alternanza scuola-lavoro, progetti di vita
Il settore Lavoro e Formazione della Provincia ha deciso di investire sui licei. La testimonianza dei ragazzi: ««Un’esperienza concreta e molto utile» -
25/09/17Segue »
L’alternanza spicca il volo
Approfondimento - Con la Riforma Madia Camere di Commercio in prima fila per attuare la legge 107/15. Ente capofila insieme a Comuni, Provincia e Ufficio Scolastico.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.