Prima di arrivare al momento delle soluzioni, è necessario attraversare – armati di pazienza e buona volontà – quello in cui si rovescia sul tavolo il sacco dei problemi. E questa, per Cremona, ha tutta l’aria di essere proprio la fase di passaggio in cui si fa la conta dei danni e si alzano gli indici della polemica tra diverse, talvolta opposte, visioni della città.
Da un lato, in questo momento in cui la discussione si fa più serrata c’è il pericolo di lasciar scivolare i problemi reali della città sul piano inclinato della contrapposizione (politica, corporativa, ideologica...) e di ignorare, più o meno consapevolmente, le cose che funzionano.
Per questo Mondo Padano, con gli strumenti di cui un settimanale può disporre, da oggi e per cinque settimane, entrerà nei temi cruciali per il futuro di Cremona. Non tanto nella pretesa di mettere tutti d’accordo, quanto piuttosto per individuare un obiettivo che sia nell’interesse di tutti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 27 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/02/17Segue »
Insieme per un centro sempre più attrattivo
Approvato accordo con associazioni del commercio -
04/02/17Segue »
Sosta e ztl, una convivenza possibile, anzi, necessaria
Il dibattito sul rilancio di Cremona - Mobilità smart, ma con parcheggi agevolati per chi compra e animazione. L’urbanista Adobati: «In molte città la viabilità sta cambiando a tutela dei centri storici» -
27/02/17Segue »
Il brand si “vende” in rete
#cremonachevorrei - Social e servizi sono la chiave, ma serve una strategia di sistema. Gagliardini, esperto di digital marketing: «Non basta la liuteria per aprirsi al mondo». Patrimonio e innovazione, Mantova modello globale: così il turismo culturale ha sedotto oltre 800mila visitatori -
04/03/17Segue »
Il futuro della città è nelle sue risorse umane
Questa mattina al Teatro Filo il convegno con il prof. Stefano Moroni sullo sviluppo sostenibile delle città moderato da Mondo Padano -
31/01/17Segue »
Incertezza matematica
#Cremonachevorrei, tra cultura e commercio, quando i dati non aiutano a capire. Il professor Castagna interviene sul difficile equilibrio tra statistica e opinione -
13/02/17Segue »
Un centro che vive è responsabilità di tutti gli attori
Il dibattito - Terza puntata dell'inchiesta promossa da Mondo Padano sul rilancio della città e del territorio #cremonachevorrei
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.