Comune, Camera di Commercio, Provincia e Associazioni di categoria insieme per il recupero dei negozi sfitti e per accrescere l'attrattività del centro storico come luogo per lo shopping e di rigenerazione e animazione urbana. La Giunta ha approvato l’accordo di partenariato, sottoscritto insieme a Confcommercio Cremona, Associazione Sistema Commercio e Impresa ASVICOM, Confesercenti, CNA e Confartigianato e Associazione "Le Botteghe del Centro” per partecipare alla seconda fase del bando regionale Sto@ 2020 (Successful shops in towncenters through traders, owners & arts alliance", iniziative di innovazione a sostegno e rilancio delle attività del commercio in aree urbane attraverso il recupero di spazi sfitti).
Il progetto del Distretto Urbano del Commercio, di cui il Comune è capofila, denominato #VADOINCENTRO e di durata biennale, ha un valore complessivo di 210mila euro con contributo di Comune e Camera di Commercio e richiesta di cofinanziamento di Regione Lombardia per 100mila euro. Importante da parte delle associazioni di categoria, commerciali e artigianali, il supporto in termini di servizi per le imprese che decideranno di partecipare al bando. L’obiettivo è quello di incrementare l'attrattività del contesto urbano con interventi espressamente dedicati al recupero di locali sfitti e di aumentare la valorizzazione e la promozione, accanto al patrimonio culturale e artistico di Cremona, delle attività commerciali, artigianali e turistiche, in una nuova logica di integrazione reciproca, il tutto mirato alla crescita economica complessiva del territorio.
“Continuiamo a lavorare con le associazioni di categoria - è la dichiarazione dell’Assessore alla Città vivibile e Rigenerazione urbana Barbara Manfredini - per rafforzare l’identità comune del centro storico di Cremona con l’obiettivo di renderlo sempre più attrattivo a beneficio di tutta la città”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/01/17Segue »
Confcommercio e Botteghe del Centro: accessibilità e parcheggi per rigenerare Cremona
Come Confcommercio e Botteghe guardiamo con interesse al dibattito sulla città. E’ una testimonianza delle difficoltà di Cremona, di problemi che superano ... -
09/01/17Segue »
Principe (Ascom): il territorio deve ripensare il proprio modello di sviluppo
Guardo con preoccupazione agli “indicatori” che vengono pubblicati in questo inizio d’anno: su tutti il calo del turismo o l’andamento ... -
23/02/17Segue »
Cremona, tra il 2008 e il 2016, ha “perso” un centinaio di imprese del commercio
Il presidente di Confcommercio Vittorio Principe insiste: «Servono politiche a favore della città» -
31/01/17Segue »
Il rilancio di Cremona è un dibattito aperto
L'Iniziativa - #Cremonachevorrei, Mondo Padano lancia una serie di inchieste sui temi più caldi. Dalla viabilità al marketing, alla ricerca di spunti costruttivi -
04/02/17Segue »
Sosta e ztl, una convivenza possibile, anzi, necessaria
Il dibattito sul rilancio di Cremona - Mobilità smart, ma con parcheggi agevolati per chi compra e animazione. L’urbanista Adobati: «In molte città la viabilità sta cambiando a tutela dei centri storici»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.