Scende, in Italia, la disoccupazione (dall’11,9% all’11,7%), ma non in provincia di Cremona dove, al contrario, secondo i dati appena diffusi dall’Istat rielaborati dal Settore Lavoro, Formazione e Politiche Sociali dell’amministrazione provinciale, si registra un lieve aumento dei disoccupati che, all’ombra del Torrazzo, sono passati dagli 11.300 del 2015 ai 12.000 del 2016. Nel dettaglio, il tasso di disoccupazione generale, nel nostro territorio, è aumentato passando dal 6.9% del 2015 al 7,4% del 2016, quindi sostanzialmente in linea con la media regionale che risulta pari al 7,3%. Tuttavia, il fatto che in provincia di Cremona, peraltro nella regione economicamente più avanzata e sviluppata, si registri un aumento della disoccupazione, in controtendenza con quanto sta accadendo a livello nazionale, rappresenta sicuramente un campanello d’allarme che non può essere sottovalutato. Anche in considerazione del fatto che, pur rimanendo su valori piuttosto bassi, il tasso di disoccupazione in provincia di Cremona resta comunque lontanissimo da quello dei livelli precrisi se si pensa che, nel 2007, il tasso dei senza lavoro si attestata al 3,1%, quindi meno della metà rispetto al livello attuale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 17 AL 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/04/17Segue »
Giovani e lavoro, la professione è un rebus
L'indagine - L’Osservatorio Provinciale ha fotografato l’andamento delle Cob nel corso del 2016: calano drasticamente i contratti a tempo indeterminato, crescono quelli a termine. E fra i nuovi contratti prevalgono le competenze medio-basse. Proprio quelle che rischiano di essere spazzate via dall'automazione, dalla robotica e dalla digitalizzazione -
31/03/17Segue »
Occupazione e disoccupazione in provincia di Cremona nel 2016
Pubblicato il report statistico -
17/03/17Segue »
Assegno di ricollocazione, oltre 5.600 i disoccupati lombardi interessati dalla sperimentazione
Partite le raccomandate destinate ai percettori di Naspi: Dolzadelli (Cisl Lombardia): importante opportunità in più sul fronte delle politiche attive -
16/10/17Segue »
Ricollocazione... tardiva
Verso la Flexicurity - A sei mesi dall’avvio della sperimentazione adesioni all’8% in Italia e al 5,8% in Lombardia.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.