Imparare ad imparare, acquisire le capacità necessarie per poter decidere in modo consapevole del proprio futuro. Tutto questo fa parte del cosiddetto “Orientamento Permanente”, riconosciuto come un diritto per ogni persona, oggetto di un’intensa attività da parte delle amministrazioni provinciali, riconosciute dalla Regione come i soggetti idonei a declinare, a livello territoriale, il sistema regionale, anche mediante la costituzione di una rete di soggetti in grado di definire e progettare interventi rispondenti ai bisogni orientativi locali. La Provincia di Cremona, da sempre all’avanguardia (per il welfare generativo è stata citata come modello da seguire dal governo per il piano nazionale, Mondo Padano del 1 aprile 2016, ndr), ha colto l’aspetto strategico dell’orientamento permanente in un momento storico, economico e sociale delicato come quello attuale e riconoscendo la rilevanza di una rete territoriale che dialoghi e si confronti su questo tema, ha avviato un processo di coinvolgimento del territorio da cui è scaturita la “Rete Territoriale per l’orientamento permanente”, composta da 93 soggetti, tra pubblici e privati, che hanno riconosciuto la Provincia di Cremona quale ente capofila, affidandole anche il ruolo di soggetto coordinatore...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/17Segue »
Laura Valenti (Flc Cgil): «La scuola è ancora in mezzo a un guado»
L'intervista - La sindacalista evidenzia le criticità della riforma: «Tra gli obiettivi del Ministero sembra non esserci il buon funzionamento. Pochi supplenti e insegnanti di sostegno. Possibili ritardi nelle graduatorie» -
12/04/17Segue »
Con la primavera è ripartito il progetto “Scuola aperta”
Sono coinvolte la primaria Stradivari e la scuola per l'infanzia Gallina -
07/04/17Segue »
Salone dello Studente in Tour, per la prima volta tappa al Liceo “Anguissola”
150 gli studente delle classi quinte coinvolte nell'iniziativa dedicata all'orientamento -
07/04/17Segue »
Scuola Elementare Stradivari: al via edizione 2017 del progetto "Scuola Aperta"
Martedì 11 aprile partirà presso la sede della Scuola Elementare Stradivari in cia San Bernardo la nuova edizione del progetto di "scuola ... -
23/11/17Segue »
E Dopo la Terza Media?
Istruzione - La nuova guida interattiva realizzata dalla Provincia di Cremona aiuta studenti, famiglie ed insegnanti a scegliere in modo consapevole. Destinata a oltre 3mila ragazzi, in due settimane ha già registrato oltre 1.300 accessi. Ne parliamo con Dario Rech e Paola Feriancich del Settore Lavoro e Formazione della Provincia
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.