Katjes International, la filiale internazionale del Gruppo Katjes, ha completato l'acquisizione annunciata di Cloetta Italia. Con un 100% di acquisizione, la società è stata ribattezzata Sperlari; un ritorno all'origine. Fondata nel 1836 da Enea Sperlari, l'azienda è oggi il secondo più grande attore del mercato italiano per i prodotti di zucchero e leader del mercato nel segmento dolci, liquirizia, dolcificanti e prodotti stagionali. Tra i marchi più conosciuti sono Sperlari (gomma da frutta, caramelle, Torrone), Saila (liquirizia), Dietorelle (senza zucchero) e Dietor (dolcificante). Sperlari conta circa 400 dipendenti ed è redditizia con un fatturato netto di circa 100 milioni di euro.
Solo recentemente Katjes è stato assegnato il premio tedesco per "Miglior produttore di prodotti per pasticceria 2017". Il premio è uno dei premi più ambiti europei e viene assegnato a aziende che forniscono impulsi eccezionali e innovativi nelle rispettive industrie.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/07/17Segue »
Cloetta vende Sperlari ai tedeschi di Katjes International
La notizia è stata battuta dall'Agenzia Reuters alle 9.26 di questa mattina -
18/11/17Segue »
Torrone, si alza il sipario
L'evento - Dal 18 al 26 novembre Cremona torna la capitale del dolce: il tema di questa edizione sarà la gola. Nove giorni attraverso oltre 250 iniziative fra esibizioni, degustazioni e appuntamenti culturali che animeranno tutta la città. Sperlari, Vergani e Rivoltini, scende in campo il dream team. E domenica intera giornata nel nome di Knam -
25/11/17Segue »
La “dolce arte” di Cremona
L'indagine del Cersi dell'Università Cattolica: comparto sempre più strategico nelle produzioni del territorio. E non solo
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.