Dopo un mese di sperimentazione, quando su 160 lettere inviate avevano risposto in 4 (Mondo Padano del 21 aprile 2017, ndr), si era già capito che l’assegno di ricollocazione, importante strumento di politica attiva previsto dal Jobs Act per sostenere i disoccupati, aveva mancato completamente il bersaglio. E non certo per l’inefficacia dello strumento, ma per le modalità deficitarie con cui, fino ad ora, è stato gestito. A sette mesi dall’avvio della sperimentazione, il quadro, purtroppo, non è cambiato. Come ben si evince dagli ultimi dati forniti dalla Regione Lombardia che si riferiscono al 31 luglio 2017 e parlano, per la provincia di Cremona, di cinque richieste (a fronte delle quattro richieste del mese di aprile) e di 242 richieste in tutta la regione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 13 AL 19 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/10/17Segue »
Marco Pedretti (Cgil): «La priorità è il lavoro»
L'intervista - Il Segretario Generale della Camera del Lavoro interviene sullo sviluppo del Paese e del territorio: «Serve un piano di investimenti per l’occupazione giovanile e la disoccupazione. Bisogna allungare la durata degli ammortizzatori e rafforzare le politiche attive» -
24/04/17Segue »
Assegno di ricollocazione: bisogna correggerlo in fretta!
Il principio che nel Jobs Act ispira il provvedimento dell'Assegno di Ricollocazione (AdR) è forse il più innovativo e quello con ... -
20/04/17Segue »
Lavoro: l'assegno di ricollocazione non... paga
Il caso - Ad un mese dall’avvio della sperimentazione le adesioni si contano con il contagocce. In provincia di Cremona inviate 160 lettere: hanno risposto in 4. Giuseppe Sbaruffati (Cisl): «Non basta una lettera per ‘educare’ i disoccupati a conoscere i nuovi strumenti che servono per rimettersi in gioco» -
17/03/17Segue »
Assegno di ricollocazione, oltre 5.600 i disoccupati lombardi interessati dalla sperimentazione
Partite le raccomandate destinate ai percettori di Naspi: Dolzadelli (Cisl Lombardia): importante opportunità in più sul fronte delle politiche attive -
16/03/17Segue »
Lavoro, Cremona arretra
Indagine - Diffusi i nuovi dati dell’Istat relativi ai tassi provinciali di occupazione e disoccupazione nel 2016: I disoccupati sono passati dagli 11.300 del 2015 ai 12.000 del 2016. Il tasso complessivo lievita dal 6,9% al 7,4%. Davide Viola: stiamo attenti a non perdere terreno. Assegno di ricollocazione, sperimentazione al via anche a Cremona -
14/06/18Segue »
Centri per l'Impiego nel caos: senza risorse e con organici all'osso. Scoppia il 'caso' Lombardia
Lavoro: le Province non possono assumere e il Pirellone, dissattendendo la legge regionale, non sarebbe intenzionato ad assumere il personale. Preoccupazione fra i dipendenti e fibrillazioni a livello politico in vista della discussione del progetto di legge in programma il 26 giugno. CPI fondamentali per le Politiche attive e il reddito di cittadinanza: servirebbero 50mila dipendenti. In Italia ce ne sono 9.000. Poco più di 500 in Lombardia, 53 in provincia di Cremona
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.