Le persone che lavorano in Accenture realizzano progetti alla frontiera dell’innovazione, collaborando con le più grandi aziende del mercato e alle nuove realtà digitale. La formazione e la crescita in azienda sono costanti: cerchiamo persone rivolte al futuro, capaci di cogliere i segnali del cambiamento e di portare la loro energia e le loro idee collaborando in team eterogenei, per questo siamo impegnati a favorire la parità di genere». Sono le parole di Raffaella Temporiti, responsabile risorse umane del gruppo Accenture. La multinazionale assumerà, da qui ai prossimi due mesi oltre novecento risorse, da impiegarsi nei settori chiave del mercato del lavoro: bancario, assicurativo, utilities ed energetico, telecomunicazioni, broadcasting, retail e Sap. Con una attenzione particolare, soprattutto, nelle aree della sicurezza informatica, la Cybersecurity.
L’occasione ci dà modo di parlare con il Presidente e amministratore delegato di Accenture Italia, Fabio Benasso. La sua testimonianza, oltre a fornirci la possibilità di osservare il mercato del lavoro dal punto di vista di una delle aziende internazionale più importanti, ci dà modo di raccogliere una curiosità poco conosciuta alla stampa locale: nato a Pavia, Benasso è cremonese d’adozione da oltre trent’anni: sposatosi all’ombra del Torrazzo, trascorre i momenti di relax nella nostra città...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 3 AL 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/10/17Segue »
AppQuality, start up innovativa creata a Cremona da tre laureati del Politecnico di Milano riceve un finanziamento di 400mila euro da Iag e Club degli Investitori
AppQuality, start up innovativa del Politecnico di Milano, è stata fondata nel 2015 da Luca Manara, Edoardo Vannutelli Depoli e Filippo Renga ... -
16/05/17Segue »
L’hi-tech che esalta il business
Innovazione e nuove tecnologie per il futuro delle imprese - La rivoluzione digitale presenta tutti i vantaggi dell’azienda 4.0. Area Professional offre consulenze e supporto su leggi e tecnologie -
03/06/17Segue »
L’inaugurazione del Polo sia per Cremona l'inizio di un nuovo capitolo
«Un’evoluzione tecnologica e culturale da cui l’impresa può trarre grandi benefici». Così Umberto Cabini, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona ... -
05/05/17Segue »
“Cremona Tec-Night”: la notte bianca della tecnologia
La sera del 10 giugno inaugurazione ufficiale del inaugura Polo per l'Innovazione Digitale, promosso dal CRIT: luci, suoni e colori giochi di luce, proiezioni laser, performance artistiche e attività multimediali a cielo aperto per un'esperienza unica alla scoperta delle innovazioni tecnologiche. -
04/07/17Segue »
Innovazione digitale, gli States "prendono lezioni" a Cremona
Impresa - Viaggio all’interno di Net4market - CSAmed, software house che ha sede all’interno del Politecnico di Cremona che ospita due giovani ingegneri della Leigh University. Gianmaria Casella, amministratore unico: «Italia ai vertici nonostante i suoi tanti bizantinismi» -
02/10/17Segue »
Crisi economica e rivoluzione digitale, così tutto è cambiato
Editoria - Dal 2008 ad oggi una ‘tempesta perfetta’. A fine anno la Vita Cattolica cesserà le pubblicazioni per dare vita ad una nuova avventura. Nato nel 1916, il periodico diocesano affonda le radici nell'Ottocento -
18/12/17Segue »
Digitale, un futuro con luci ed ombre
L'evento - L’11 dicembre al Museo del Violino si è tenuto il convegno organizzato dal Gruppo Giovani dell’Associazione Industriali di Cremona dedicato alla rivoluzione 4.0 in atto: aziende pronte a coglierne le opportunità, ma per cavalcarla da protagonisti sono necessarie consapevolezza e formazione -
09/06/17Segue »
Innovazione, si parte!
L'evento - Oggi, sabato 10 giugno si alza il sipario sul Polo Tecnologico e sulla prima “CremonaTec-Night”: il pivot accende i motori per dare vita ad un network. Città coinvolta in un turbinio di colori e performance multimediali: fra le chicche la stampante di cibo in 3D, il “Laser Symphony”, le “Companies Talks” e la Silent Disco. Cortellini: «L’avamposto della nostra smart land» -
16/06/17Segue »
Industria 4.0, nasce il Digital Innovation Hub lombardo
Confindustria Lombardia: un DIH inclusivo e sul modello europeo, passo in avanti per la competitività delle imprese
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.