Sono cambiati i tempi ma non le finalità. L’ex monastero di San Salvatore e Santa Monica diventerà la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, recuperando il progetto originale di costituirvi un polo universitario. Nei giorni scorsi la Giunta Regionale ha approvato la delibera per l’avvio dell’accordo di programma tra Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Comune di Cremona e con l’adesione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Cariplo e Fondazione Arvedi Buschini, grazie al quale si potrà valorizzare il complesso architettonico costituito dall’ex monastero e dal magazzino carri...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 17 AL 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/02/17Segue »
Parco dei Monasteri, San Benedetto torna al Demanio
Immobili - L’ex chiesa ospitava il Centro Studi Aziendali. Contiene un capolavoro del Massarotti -
17/11/17Segue »
Santa Monica torna a vivere grazie a Regione e Fondazione Arvedi Buschini: sarà sede dell'università Cattolica
Nella tarda mattinata di oggi, nella sede della Fondazione Arvedi Buschini di Cremona, si è tenuta la presentazione dell’avvio dell’Accordo ... -
25/11/17Segue »
Santa Monica, Gabriele Barucca: «Una nobile convergenza di intenti. Competenze e controllo rigoroso durante i lavori»
L’Accordo di Programma tra istituzioni pubbliche e private siglato lo scorso 17 novembre presso la sede della Fondazione Giovanni e Luciana ... -
16/03/18Segue »
Giornate di Primavera, Il Fai apre le porte dei grandi Monasteri
L'iniziativa - Due giorni di visite il 24 e 25 marzo -
24/04/18Segue »
Le idee dell’architetto che trasforma Cremona
L’intervista - Lamberto Rossi cura i progetti di Santa Monica e Palazzo Stradiotti: sul tavolo i progetti per Accademia Stauffer e Polo Universitario -
30/10/18Segue »
Progettualità finalizzate
L'intervista - Il Soprintendente Gabriele Barucca: «Santa Monica grande opportunità per la città. Cremona è bellissima, ma presenta alcune criticità come San Francesco»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.