Utilizzare al meglio i nuovi strumenti introdotti dalJobs Act, impiegare le risorse disponibili e fare rete attraverso un modello di governance efficace che metta a fattor comune le specificità dei soggetti coinvolti. Passare dalle politiche assistenziali a quelle attive richiede uno sforzo importante, anche e, forse, soprattutto di tipo culturale, dopo decenni dove le politiche assistenziali l’anno fatta da padrona. Ma il Jobs Act ha avuto il merito di rompere una situazione che si era ormai cristalizzata, allontanando sempre di più l’Italia dai Paesi più evoluti e al passo con un mondo del lavoro ormai profondamente cambiato. Ecco perchè il Reddito di Inclusione, la nuova misura permanente di contrasto alla povertà, in vigore dal 1 dicembre in sostituzione del Sia (sostegno per l’inclusione attiva) e dell’Asdi (l’assegno sociale di disoccupazione erogato dopo la Naspi), non rappresenta solo una riorganizzazione delle prestazioni erogate dallo Stato, ma un ulteriore rafforzamento (e incoraggiamento) di quelle politiche attive che rappresentano, per il nostro Paese, una sfida ancora tutta da giocare e da vincere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/04/18Segue »
Lavoro, Cremona meglio di Mantova e Pavia
Il rapporto - L’Osservatorio Provinciale ha fotografato l’andamento delle Cob nel corso del 2017: la disoccupazione scende al 6,25%. Più occupati anche fra i giovani, ma prevalgono i contratti a tempo determinato e le low skills. -
01/11/17Segue »
Ape sociale, quasi una chimera
L'intervista - Maria Farina, responsabile del patronato Uil di Cremona, a tutto campo sull’attività: «Il 70% delle domande è stata respinta, spesso per problemi tecnico-burocratici. I criteri per chiedere l’anticipo, in questa prima fase, sono stati piuttosto severi» -
24/04/17Segue »
Assegno di ricollocazione: bisogna correggerlo in fretta!
Il principio che nel Jobs Act ispira il provvedimento dell'Assegno di Ricollocazione (AdR) è forse il più innovativo e quello con ... -
14/06/18Segue »
Centri per l'Impiego nel caos: senza risorse e con organici all'osso. Scoppia il 'caso' Lombardia
Lavoro: le Province non possono assumere e il Pirellone, dissattendendo la legge regionale, non sarebbe intenzionato ad assumere il personale. Preoccupazione fra i dipendenti e fibrillazioni a livello politico in vista della discussione del progetto di legge in programma il 26 giugno. CPI fondamentali per le Politiche attive e il reddito di cittadinanza: servirebbero 50mila dipendenti. In Italia ce ne sono 9.000. Poco più di 500 in Lombardia, 53 in provincia di Cremona
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.