in Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Cresce anche l’Asia
Nonostante le incertezze economiche degli ultimi anni, il settore alimentare e, più nello specifico, il comparto lattiero caseario, hanno dimostrato il proprio andamento anticiclico, rivelando una forte capacità di adattamento alle situazioni avverse. La stessa filiera lattiero-casearia cremonese fornisce un contributo rilevante alle performance del sistema agroalimentare non solo del territorio, ma anche dell’intero Paese. Questo accade sia per le attività economiche collocate a monte della filiera produttiva e riguardanti gli allevamenti di bovini e bufale da latte, la produzione di latte crudo e gli allevamenti di ovini e caprini, sia per le attività economiche a valle della stessa – definite di trasformazione (Dairy) – e riguardanti il latte fresco e in polvere, il latte UHT, la panna, lo yogurt, il burro, i formaggi ed il siero e le proteine del latte. La funzione trainante dell’intero comparto diventa così assolutamente strategica per la competitività del sistema economico cremonese sui mercati globali. Il valore e l’importanza del Lattiero caseario cremonese sono, infatti, ampiamente noti ai più soprattutto grazie alla produzione di importanti eccellenze per le quali sono stati conseguiti riconoscimenti con marchi a tutela della denominazione d’origine, come dimostrato dalle produzioni di Grana Padano, Provolone Valpadana e Salva Cremasco...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/18Segue »
Strumenti musicali, modello Cremona
Approfondimento - Quando piccolo è internazionale: sotto il Torrazzo il maggior numero di imprese e di attività artigianali. A Macerata più occupati. Segni di vitalità dal mercato domestico, ma preoccupa il commercio al dettaglio. L’avanzata dell’e-commerce impone qualche riflessione -
31/01/18Segue »
Dop e Igp, un primato mondiale
Rapporto 2017 - Ismea e Qualivita hanno fotografato la forza dell’agroalimentare italiano: Cremona è quinta in Lombardia con un valore della produzione di 118,8 milioni. Cesare Baldrighi: «Dop e Igp sono un asse portante dell'agroalimentare del nostro Paese» -
02/11/17Segue »
Cosmesi astro nascente, ecco chi sono i nostri campioni
Impresa - Il Cersi dell'Università cattolicamette sotto la lente d'ingrandimento un settore in continua crescita che ambiscealla corona del cluster. Produzione nazionale del make up, la Cosmetic valley cremasca è ai vertici. In Italia oltre 1.300 imprese con più di 2mila stabilimenti e 16mila addetti -
02/02/18Segue »
Guerra totale ai formaggi similari
L'evento - A Desenzano del Garda l’assemblea del Consorzio di Tutela del Grana Padano. Parla il presidente del Consorzio Grana Padano, Cesare Baldrighi: «Qualità, marchio e comunicazione per reagire alla concorrenza al ribasso» -
02/02/18Segue »
Commercio, Coldiretti: «I tarocchi affossano grana, ai minimi da 8 anni»
I tarocchi del Made in Italy affossano le quotazioni del Grana Padano che hanno toccato a gennaio il livello più basso degli ... -
07/05/18Segue »
Grana Padano: qualità del prodotto e marketing aggressivo, similari e marchi di fantasia nel mirino
Il Consorzio di Tutela in assemblea - Cesare Baldrighi: «La vera sfida si vince puntando sulla qualità dei prodotti, sulla loro sostenibilità e sul benessere animale e sulla riconoscibilità di tutti questi elementi». Nel 2017 prodotte quasi 5 milioni di forme. L’export ne ha a assorbite
1,8 milioni. Nel primo trimestre del 2018 boom dei consumi retail nazionali ed esteri -
25/11/17Segue »
La “dolce arte” di Cremona
L'indagine del Cersi dell'Università Cattolica: comparto sempre più strategico nelle produzioni del territorio. E non solo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.